Quattro sagre si svolgeranno a Palazzuolo e Marradi il 4-11-18-25 ottobre
La siccità estiva sembrava aver compromesso la produzione dei marroni, ma le abbondanti piogge di settembre hanno permesso un pur parziale recupero. Così che anche quest’anno nel corso delle quattro sagre — molto frequentate da faentini e lughesi — che si svolgeranno a Palazzuolo e Marradi il 4, 11, 18 e 25 ottobre si potrà acquistare e gustare il marrone dell’alta valle del Senio e del Lamone, sia fresco che lavorato.
A Palazzuolo dalle 10 in piazza IV Novembre e viale Ubaldini sarà allestito il mercatino dei profumi d’autunno con esposizione e vendita di marroni, compreso l’Igp del Mugello, e di prodotti del sottobosco. Nei loro chioschi, le associazioni di volontariato proporranno prodotti a base di marroni,mentre allo stand ‘Il Seccatoio’ si potranno trovare prodotti a base di marrone come la torta, il castagnaccio, i topini, i tortellini, oltre alle caldarroste. L’offerta gastronomica sarà accompagnata da una mostra mercato di hobbistica e antiquariato e dalla possibilità di effettuare un giro in calesse in compagnia di Tinto e del suo asinello Giulio.
Da mezzogiorno alle 14 sarà aperto lo stand gastronomico con menù a base di marroni, zuppe autunnali e polenta. La domenica pomeriggio si esibiranno vari gruppi musicali, iniziando domenica 4 ottobre con la Banda de Grel di Faenza e proseguendo l’11 con l’Uva Grisa di Rimini, il 18 con la banda Bardana di Modena e domenica 25 con i violini della Barca di Bologna.
MARRADI, a sua volta, nelle quattro domeniche di ottobre celebra e propone il ‘Marron buono’, che trova la qualità più alta nel marrone del Mugello Igp. Nelle bancarelle e negli stand si potranno trovare marroni al naturale insieme a tortelli, torte, castagnaccio e confetture a base di tale prodotto locale. Che si potrà apprezzare anche nei piatti del self service ‘Il Riccio’, che propone la cucina tipica marradese. La sagra ospiterà anche mostre di pittura e una Mostra del mobile in legno di castagno; per i filatelici è stata predisposta l’emissione di uno specifico annullo. Nei pomeriggi di festa si alterneranno artisti di strada e musicisti itineranti. Come tutti gli anni sarà possibile raggiungere Marradi anche con il treno a vapore che domenica 11 ottobre partirà da Rimini e domenica 18 da Bologna, facendo tappa in entrambi a casi a Faenza per risalire poi la valle del Lamone. Prenotazioni ai numeri 0546 22715 e 22177.
LA VALLE del Lamone offre anche altre opportunità di festa e degustazione dei prodotti autunnali con la Sagra della Polenta che si svolgerà a San Cassiano di Brisighella nelle domeniche 4, 11 e 18 ottobre. Oltre alla polenta condita nei tanti modi scaturiti dalla tradizione, la sagra offre al visitatore una mostra mercato di prodotti tipici e il mercatino dell’usato e del libero scambio.
2009-10-02 12:23:48 -
Eventi e Sagre
Fonte:
ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com