Vacanza studio: a scuola di orto dai contadini Gallo Rosso

Ortomania in Alto Adige, il contadino sale in cattedra.
Tornare a scuola: non sui banchi ma all’aperto, circondati dagli splendidi paesaggi dell’Alto Adige, in mezzo alle verdure. Niente inchiostro e calamaio ma vanga e rastrello: questa è la divertente e utile proposta di primavera dei masi Gallo Rosso, per insegnare agli ospiti i segreti per realizzare un rigoglioso orto “fai da te”. E’ fine marzo il periodo ideale per iniziare a seminare aglio, cipolle, bietole, carote, piselli, prezzemolo. Dopo qualche settimana, verso tarda primavera, è il turno dei cetrioli, fagioli, lattuga, radicchio, pomodori, zucchine. Insieme al contadino si scoprono i segreti del mestiere: sapevate che le piante aromatiche come erba cipollina, menta, melissa e maggiorana si riproducono per divisione del cespo? Oppure che in fase di luna crescente si zappa per favorire il risveglio dei semi “dormienti” delle piante infestanti, per poi estirparle in luna calante, prima della fioritura? Le verdure del proprio orto acquistano un doppio sapore: quello genuino dei prodotti coltivati con cura e quello della soddisfazione di essere stati in grado di far crescere tante verdure, sane, buone e naturali.
Al maso Gallo Rosso Ganoi in Val di Funes la coltivazione è biologica, in mezzo ai boschi e prati, a 1100 metri di altitudine, in una zona assolutamente tranquilla con un bellissimo paesaggio, imparare le tecniche ortofrutticole è davvero un piacere. gli ospiti possono attingere ai prodotti dell’orto del maso e cucinarli in tutta tranquillità nell’appartamento.
Al maso Gallo Rosso Oberhauser a Velturno, insieme ai contadini, si impara a vangare e a seminare le varie verdure, oltre al classico orto, il maso Oberhauser ha un grazioso orto di erbe aromatiche (nella foto), dove inebriarsi di profumi e fragranze. Alla fine della vacanza, gli ospiti conosceranno tante interessanti informazioni per realizzare a casa nel migliore dei modi il proprio orto personale. E per chi non ha il giardino, la nuova tendenza è quella di coltivare alcuni tipi di verdure o erbe aromatiche in vaso, creando sul balcone un miniorto da città.
Al maso Gallo Rosso Kastnerhof, nel paese di Meltina sull'altopiano del Monte Zoccolo, la contadina Hildegard è un’ottima guida tra gli ortaggi e le erbe aromatiche di sua produzione: la sua passione, che coincide con il suo lavoro, la accompagna ogni giorno a prendersi cura dell’orto e a mostrare agli ospiti i segreti. Al maso Kastnerhof, oltre ai prodotti del maso, come formaggi, verdure, frutta, uova, yogurt, marmellate (ben 15 tipi preparati dalla contadina) e succhi, si possono assaggiare varie tisane ed infusi preparati con le erbe aromatiche dell’orto.
Informazioni:
Gallo Rosso
(Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi).
Tel. 0471 999308
www.gallorosso.it - E-mail: info@gallorosso.it
Indirizzi dei masi citati:
Ganoihof
St. Peter 63 - 39040 Funes Tel. 0472 840107
www.ganoihof.com - info@ganoihof.com
Oberhauserhof
Schnauders 83 - 39040 Velturno
Tel. 0472 855354 Cell. 349 7422516
www.oberhauserhof.com - info@ oberhauserhof.com
Kastnerhof
Schlaneid 10 - 39010 Meltina Tel. 0471 668004
www.kastnerhof.it - info@kastnerhof.it
Breve presentazione Gallo Rosso:
Il marchio "Gallo Rosso" è nato nel 1999 con l’obiettivo di promuovere le aziende agrituristiche che offrono alloggio al maso. Attualmente sono circa 1400 gli agriturismi che offrono pernottamento per tutto l’arco dell’anno. Fiore all’occhiello dei masi Gallo Rosso è l’ospitalità e la qualità del servizio, garantita dal marchio Gallo Rosso attraverso dei severi parametri, uno dei quali limita a sole quattro unità il numero massimo degli appartamenti che un maso può affittare agli ospiti. Ciò permette di salvaguardare e garantire allo stesso tempo il ruolo predominante che la produzione agricola occupa nel bilancio degli agriturismi. Un altro punto di forza sono i prodotti offerti agli ospiti (latte fresco, marmellate, succhi…) provenienti direttamente dagli orti, allevamenti, vigneti e frutteti dei contadini stessi. Nel 2003 il marchio è stato esteso agli ambiti “ristorazione al maso” e “prodotti di qualità dal maso”: il primo raccoglie tutti i masi che offrono un servizio di ristorazione di qualità, il secondo propone i masi che producono specialità proprie come succhi, confetture e sciroppi di frutta, distillati, aceti, formaggi, latticini, uova, erbe aromatiche e frutta secca.
Il “Gallo Rosso” è diventato simbolo dell’agriturismo in Alto Adige riunendo “vacanze al maso”, “ristorazione al maso” e “prodotti di qualità dal maso” sotto un marchio ombrello, che garantisce la qualità del prodotto e dei servizi.
Il successo del marchio è confermato dagli ottimi risultati: dal 1999 i pernottamenti sono aumentati del 120%.
2010-02-16 11:29:43 -
Eventi e Sagre
Fonte:
Gallo Rosso - Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi