21 marzo Bereguardo: visita al Parco Ticino e Cascine Orsine
Il 21 marzo a Bereguardo (Pavia), la storica azienda agricola di Maria Giulia Crespi insieme ad Ecor e all’Associazione per l’Agricoltura biodinamica invita le famiglie a trascorrere una giornata a contatto con la natura, a conoscere le sue coltivazioni e i suoi prodotti.
Una realtà pioniera dell’agricoltura biodinamica in Italia, a pochi chilometri da Milano, a Bereguardo (Pavia), nell’incantevole contesto del Parco Ticino: è “Cascine Orsine”, l’azienda agricola che ospita, domenica 21 marzo, l’iniziativa annuale “Porte aperte”, organizzata da Ecor in collaborazione con l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
E’ un’occasione da non perdere per chi desidera conoscere metodi di produzione che salvaguardano la salute dell’ambiente e degli animali e visitare un’azienda agricola che da più di trent’anni coltiva e produce con questo spirito. Ma è anche un’opportunità di trascorrere una domenica in famiglia, immersi in una campagna incontaminata, magari degustando alcune specialità biodinamiche. Frutti di un lavoro che protegge la fertilità del terreno e rifiuta l’uso di sostanze chimiche.
Il programma prevede intrattenimenti e visite guidate dalle 10 alle 17. L’accoglienza sarà a base di una colazione bio, mentre per pranzo sarà possibile prenotare un pranzo a base di specialità biologiche a buffet. Inoltre i bambini, ospiti speciali del Porte Aperte, potranno divertirsi grazie ai giochi e ai laboratori creativi a loro riservati.
Nel pomeriggio è previsto un incontro-dibattito con il professor Matteo Giannattasio, medico e agronomo docente del corso “Qualità degli alimenti e salute del consumatore” e consulente del Servizio di allergologia del San Gallicano di Roma, nonchè direttore scientifico della rivista e blog Valore Alimentare (www.valorealimentare.it).
Fondata da Maria Giulia Crespi, presidente onoraria del Fai, Cascine Orsine è un’azienda agricola dalle caratteristiche uniche: 650 ettari, tra Bereguardo ed il fiume Ticino, di cui 350 coltivati e i rimanenti mantenuti a bosco e a lanche, oasi di rifugio di molte specie animali, con una delle più estese garzaie d’Italia. Dai 550 capi di bestiame derivano eccellenti formaggi, ma dall’azienda escono anche cereali, farine, olio extravergine di oliva, carne e miele. Con il supporto del figlio Aldo Paravicini Crespi, le Cascine sono convertite totalmente al metodo biodinamico dal 1976. Qui, dopo decenni di coltivazione irrazionale, sono tornate a cantare le rane, che l’uso massiccio di pesticidi aveva zittito.
Maria Giulia Crespi ha scoperto il biodinamico a seguito di una malattia e da allora la sua adesione forte e totale a questo metodo, l’ha portata ad impegnarsi per farlo conoscere. Cascine Orsine infatti è diventata un noto centro di formazione, dove si tengono seminari e corsi sull’agricoltura biodinamica.
Porte Aperte alle Cascine Orsine, domenica 21 marzo,
Via Cascina Orsine, 5 – 27021 Bereguardo (Pv)
a partire dalle ore 10.
Per informazioni: marketing@ecor.it; 320 1714159.
Il programma è disponibile su www.ecor.it.
Per maggiori informazioni sull’azienda: www.cascineorsine.it.
Ufficio Stampa Ecor
Koinè Comunicazione – Beatrice Doretto – mob. +39 347 6440926
e-mail ufficiostampa@ecor.it
2010-02-16 12:08:23 -
Eventi e Sagre
Fonte:
Koinecomunicazione.wordpress.com