Eventi e Sagre a Pasqua e Pasquetta
Sono tante le manifestazioni, in giro per le città e i paesi della Regione, in occasione della Pasqua. A Tredozio, in provincia di Forlì, domenica è la giornata di punta della tradizionale battitura delle uova sode nelle vie centrali e sull’ argine del fiume.
La sagra rinnova l’antica usanza della battitura delle uova sode che si svolgeva nella vicina parrocchia di Ottignana il giorno di Pasqua. Risalente a tempi antichi, la battitura era ed è ancora diffusa in altri centri d’ Italia, come rituale propiziatorio alla primavera. È invece in questo weekend motivo di attrazione a Vignola, in provincia di Modena, lo spettacolo della natura.
Vignola in primavera offre l’affascinante spettacolo dei suoi ciliegi in fiore e varie iniziative di interesse culturale, artistico ed economico con la festa dei ciliegi in fiore. Le vie della città diventano teatro di concerti bandistici e rappresentazioni folcloristiche ed ospitano le suggestive sfilate dei carri allegorici ispirati alla fioritura. Pasqua tra religiosità, rievocazioni storiche e dolci della tradizione a piazza Ricasoli a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì. Si apre la stagione termale e turistica della località.
È L’OCCASIONE migliore per conoscere in anteprima, ed apprezzare, le nuove proposte benessere, salute e bellezza grazie alle speciali offerte promozionali predisposte da stabilimenti termali e beauty farm. E’ l’occasione per gustare in alberghi e ristoranti i menù tipici ed i dolci della tradizione pasquale; per avere un primo contatto con l’ospitalità del luogo, con il suo splendido territorio ricco di occasioni di svago e cultura.
Per gli appassionati delle rievocazioni storiche l’appuntamento da non mancare è quello del lunedì di Pasqua con La chiama dei Medici, una gara-corteo in costume nel cuore di Bagno di Romagna. Sin dal mattino gruppi di arcieri in costume animeranno le vie del centro storico, gareggiando, con archi storici e archi a foggia storica, nelle quattordici piazzole-bersaglio allestite dal Gruppo Arcieri del Comero; nel pomeriggio sfileranno verso Piazza Ricasoli con vessilli e rulli di tamburi.
LUNEDÌ DI Pasqua ini festa anche a Fontanelice, in provincia di Bologna. La sagra nasce nel 1956 e, puntualmente, ogni lunedì dell’Angelo ripropone la tradizionale piadina fritta, preparata alla maniera delle massaie di Fontanelice con la giusta dose di acqua, sale, farina e strutto. Lungo le vie del paese viene allestito il tradizionale mercato mentre al campo sportivo si organizza l’immancabile corsa degli asini, simpatica competizione fra quadrupedi, che vede i fantini, a volte improvvisati, cimentarsi con cavalcate del tutto imprevedibili, per il divertimento del pubblico.
Al via, infine, a Cesenatico sabato, domenica e lunedì la classica manifestazione velica aperta alla partecipazione di tutti i catamarani, suddivisi in classi, considerato unanimemente l’evento più importante in Italia e forse anche in Europa nel settore dei multiscafi e da tutti sentito come l’apertura ufficiale della stagione sportiva.
A pasquetta Sagra enogastronomica Bacquolina a Rezzato (BS)
2010-04-01 15:38:10 -
Eventi e Sagre
Fonte:
Il resto del carlino