News dal mondo della cucina

Vinitaly a Verona dalll’8 al 12 aprile

44a edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona che si apre all’insegna della fiducia e del business. Al via anche Sol, dedicato all’olio vergine ed extravergine d’oliva, Agrifood Club ed Enolitech.
Apre oggi sotto il segno della fiducia la 44^ edizione di Vinitaly (8-12 aprile 2010, www.vinitaly.com). Business, promozione e internazionalizzazione sono le parole chiave della rassegna leader di Veronafiere che, dopo la crisi mondiale del 2009, si propone come appuntamento indispensabile per la ripresa e il rilancio del settore.
La “cinque giorni” dedicata al vino verrà ufficialmente inaugurata domani, alle 10,30, alla presenza di Luca Zaia, Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali nonché neo-governatore della Regione Veneto. Presenti anche il sindaco di Verona Flavio Tosi, il presidente della Provincia Giovanni Miozzi e l’assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo.
«Il nostro obiettivo è consolidare la nostra leadership, dopo essere stati l’unico organizzatore fieristico ad aver chiuso il 2009 con il bilancio in attivo – afferma Ettore Riello, presidente di Veronafiere. – E la strategia passa dal continuo miglioramento delle infrastrutture e all’offerta integrata di servizi innovativi per favorire gli scambi commerciali del sistema Paese».
Ed è proprio l’internazionalizzazione a guidare il Vinitaly World Tour, che ha già toccato l’India e due volte gli Stati Uniti e si appresta alle prossime tappe in Russia, Cina, Giappone, Corea e Singapore.
«I segnali – sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale - sono positivi e l’aspettativa è di confermare l’equilibrio di visitatori raggiunto nel 2009, con una significativa presenza dall’estero».
A Vinitaly, spazio anche alle produzioni di qualità del Made in Italy con SOL, il Salone internazionale dell’olio d’oliva extravergine di qualità (www.veronafiere.it/sol), dove, il 9 aprile, sarà firmato il primo accordo di programma per la promozione dell’extra vergine italiano in Italia e all’estero. A firmare lo storico accordo, che avrà importanza strategica per la promozione e valorizzazione delle nostre produzioni oleicole, saranno Adolfo Urso, viceministro allo sviluppo economico, e Massimo Gargano, presidente di Unaprol, l’organizzazione di operatori olivicoli che condivide con Veronafiere l’ambizioso progetto.
Grazie alla concomitanza con Sol e Agrifood Club, infine, i visitatori di Vinitaly, in particolare quelli esteri, hanno anche a disposizione anche il meglio della produzione oleicola e agroalimentare italiana, mentre con Enolitech possono aggiornarsi su tutte le nuove tecnologie e le attrezzature all’avanguardia per produrre, confezionare, trasportare, vendere e degustare.



2010-04-08 09:25:30 - Eventi e Sagre

Fonte: Vinitaly.com
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!