News dal mondo della cucina

Bioedilizia e bioagricoltura in vacanza



I Masi gallo rosso hanno un animo bio. Bioedilizia e bioagricoltura, un primato altoatesino. Biologico fuori e biologico dentro: nei biomasi Gallo Rosso batte un cuore bio.
Argilla, pietra, legno sono i materiali naturali utilizzati per la loro costruzione, rendendoli delle autentiche oasi del benessere e della salute.

Tra le particolarità, ogni maso è fornito di interruttori biologici, per evitare la formazione di campi elettromagnetici e dispone di fonti di energia alternative e rinnovabili come biogas, energia solare, riscaldamento a legna, con trucioli di legno.  Bandito il cemento, le colle e le fibre sintetiche: nei masi biologici Gallo Rosso si impara la cultura del futuro, che si prende cura dell’ambiente.
Ma l’attenzione non è focalizzata solo all’architettura, perfettamente ecologica; nel biomaso si mangia anche bio: tutti i masi fanno parte di un’associazione di agricoltori biologici, e come tali sono soggetti ad attenti controlli, un orto biologico è a disposizione degli ospiti, con frutta e verdura fresca da raccogliere direttamente dalle piante e da gustare in tutta freschezza. Una vacanza salutare, per gustare tutto il sapore della natura autentica.
Il maso Gallo Rosso Callhof a Lana, offre ad esempio succo di mela, confetture di frutta, erbe aromatiche, frutta e verdura di stagione, vino proveniente dai propri vigneti. Il tutto prodotto secondo i dettami della bioagricoltura.

Ad Andriano, il maso Gallo Rosso Burg Wolfsthurn è un romantico castello del XIII° secolo, circondato dal bosco - zona di tutela paesaggistica – e dai frutteti biologici. Anche qui si possono assaporare i prodotti del maso e godere della natura.
Una caldaia a biomasse legnose alimenta il riscaldamento del maso Gallo Rosso Innerdurachhof in Val d’Ultimo, nel pieno rispetto della natura: gratuitamente, ogni giorno, viene offerto un litro di latte appena munto. A seconda della stagione, al maso si possono acquistare i prodotti propri.
Al maso Gallo Rosso Pristingerhof si mangiano uova biologiche, formaggio, latte e altre specialità coltivate e prodotte secondo i criteri biologici. Il profumo del fieno inonda le stanze: la famiglia Planer organizza corsi gratuiti di bricolage. Con la paglia e il fieno ci si diverte a creare decorazioni dall’anima completamente naturale. E naturalmente biologica.
Info:

Gallo Rosso
(Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi). 
www.gallorosso.it




2010-06-16 15:42:12 - News

Fonte: Pizzinini Scolari Comunicazione
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!