News dal mondo della cucina

Sushi e sashimi... attenti all'Anisakis

L'Anisakis č un verme che puo' infestare moltisimi pesci, le specie di pesci pių colpite sono il merluzzo, le acciughe, l'aringa, le sardine, lo sgombro, il tracuro, il melų, il pesce sciabola e le triglie.

l verme arriva anche ai 3-4 cm, i sintomi sono: diarrea, dolori addominali, nausea, vomito, e il problema piu' grave č la perforazione dell'intestino e dello stomaco e non ultimo anche reazioni allergiche alle larve di Anisakis che sono gastroenterite, sintomi di natura dermatologica e reumatologica.
Questo č stato scoperto da uno studio dell'Efsa, l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare.

Come combattere l'anisakis:

Consumare il pesce previa cottura, l'anisakis non resiste a temperature superiori a 60 gradi.

Se volete mangiare il pesce crudo dovete lasciarlo nel freezer per 24 ore a -20 gradi.

Non basta a uccidere il parassita condire o marinare con succo di limone o l'aceto, prima bisogna lasciarlo in freezer come descritto anche per un piatto molto conosciuto cioe' le alici marinate.



2010-09-08 11:00:05 - News

Fonte: Redazione Medicinaoltre.com
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!