News dal mondo della cucina

A Bolzano autunno da assaporare: specialità gastronomiche, passeggiate e paesaggi farciti dei colori autunnali

I mesi autunnali sono considerati “l’alta stagione” di Bolzano: uno dei periodi migliori per visitare la città e i suoi dintorni, un lasso di tempo definito “Autunno in festa” o “Autunno d’oro – Goldener Herbst” proprio per sottolineare la particolare gioiosità di questa stagione. La natura si tinge di incredibili colori che vanno dall’intera gamma del marrone, al rosso e al giallo in un ventaglio cromatico che sorprende per la sua varietà. Le sfumature del paesaggio sono come un caldo abbraccio che circonda le montagne e le valli, il clima è mite e permette di fare lunghe passeggiate, a piedi o in bicicletta, per visitare ogni angolo colorato di autunno. Visitare Castel Roncolo e la curiosa mostra sulla storia della sedia “Homo sedens”, andare al Museo Archeologico a scoprire Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, sorseggiare un aperitivo all’aperto, rilassandosi in un’incantevole piazza oppure passeggiare tra i vigneti, ormai carichi dell’atmosfera autunnale, sono alcuni dei piacevoli riti che rendono l’autunno bolzanino la “stagione d’oro”.

AUTUNNO A TAVOLA

L’autunno si assapora anche a tavola: i ristoranti infatti propongono piatti di stagione che celebrano questi mesi con menu speciali. Risotto con zucca e gorgonzola e tagliatelle di farina di castagne con zucchini e julienne di seppioline sono i piatti tipici autunnali del ristorante dell’hotel Alpi; ancora la castagna e la zucca sono protagoniste della tavola del ristorante dell’hotel Città, con i ravioloni di farina di castagne con ricotta sfilata e pancetta brasata e taschetta di vitello dorata ripiena con filetto di zucca, taleggio e fave di cacao.

All’osteria Voegele si possono assaggiare le seguenti specialità autunnali: testina di vitello all'agro con cipolla rossa, uva e canederli rosolati, ravioli di zucca su fonduta di formaggio di capra, spinaci e mandorle, filetto di cervo con ragù di castagne e prugne, cavolo rosso, polenta e funghi porcini, e come dolce non possono mancare le mele e le castagne, con tortina di grano saraceno di ragù di mele e mezzelune di castagne con cioccolata e gelato alla cannella.

Alla Paulaner Stuben oltre al gulasch di manzo con patate saltate o canederli o allo stinco di maiale al forno servito sempre con patate saltate o verdure
viene servita la propria specialità: la Padella Paulaner (grigliata mista servita in eleganti padelline di rame con contorni di verdure e patate fritte).
Voglia di funghi? Una cena al ristorante Cascade accontenta tutti i palati: insalata di rucola con funghi e speck arrostito, tortelloni di castagne con burro alla salvia, costine d'agnello con rosticciata di patate, zucca, pomodorini e funghi, tiramisù alla zucca.

La zucca è l’ingrediente principale del Forsterbräu Central che mette in tavola antipasto di speck con zucca in agrodolce, ravioli alla zucca con burro e parmigiano, brasato di manzo con purè di patate e zucca, mousse di castagne su salsa di cachi.

Cà de Bezzi si sbizzarrisce con piatti a base di zucca, castagne, uva e mele
mentre al Fink il menu a 4 portate prevede: speck altoatesino, minestra d'orzo, mezzelune agli spinaci "Schlutzkrapfen", canederli, piatto di carne mista con carne salmistrata, costine, sanguinaccio, salsicce di fegato e crauti, krapfen tipici altoatesini con marmellata.

A base di speck l’antipasto del Gasthof Colle con un Piatto d'affumicati tipici assortiti con rafano e "Schüttelbrot" e poi minestra d'orzo, ravioli di patate fatti in casa con ripieno di testina di vitello con burro alla cipolla, "Schalchtplatte" - Crauti guarniti per 2 persone con canederli e foglie di patate fritti, semifreddo alle castagne con salsa di frutta.

Al ristorante Rastbichler, s’inizia con un cocktail di carciofi per poi proseguire con una zuppa del contadino della Val d`Ultimo, patate arrosto tagliate a fettine con cipolla ripassate in padella con straccetti di carne di vitello con crauti e speck; per addolcire il fine serata c’è il riso dolce di castagne.

Insalatine autunnali con finerli arrosto; crema di zucca al tartufo; sella di cervo con salsa ai mirtilli rossi, cavolo rosso stufato e canederli alle erbe, prugne arrostite con gelato di castagne sono le proposte culinarie del ristorante dell’hotel Hanny.

Selvaggina è invece la specialità del Ristorante Pizzeria Cappello di Ferro con l’antipasto di selvaggina con insalata di funghi chiodini al burro e al ginepro, risotto alla zucca con gamberi, gnocchi di patate al pino mugo e ragout di cinghiale, fagiano alle castagne, filetto di cervo al vino teroldego con melograno e mele ranette canada e mousse alle castagne.

Il ristorante Dolomiti propone tagliatelle all’uovo con zafferano, porcini e fingerli, arrosto di vitello con castagne e crostata alle mele e alle noci.

Informazioni per il pubblico:
AZIENDA DI SOGGIORNO E TURISMO BOLZANO
Piazza Walther Platz 8 - 39100 Bolzano Bozen
tel + 39 0471 30 70 00 - fax +39 0471 98 01 28
www.bolzano-bozen.it



2010-09-27 14:02:57 - Eventi e Sagre

Fonte: ufficio stampa Pizzini/Scolari per l'Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!