Gran Premio del Gusto, 3 ottobre 2010 a Maranello
Motori accesi e pronti al via, per la ottava edizione del “Gran Premio del Gusto” che, domenica prossima (3 ottobre), farà percorrere ai visitatori un itinerario cultural-gastronomico tra le eccellenze contraddistinte dal marchio rosso di Maranello.
Nella località modenese, diventata Città nel dicembre 2009 per decreto del Presidente della Repubblica e che è inserita nel comprensorio della ceramica, un’intera giornata, dalle ore 10 alle 19 e 30, sarà dedicata ai leggendari “tesori” custoditi dal territorio.
Sul “red carpet” della kermesse, sfileranno innanzitutto le “rosse”, da più di 60 anni simbolo del luogo che, a suggello del suo legame con la famosa Casa Automobilistica, ha ricevuto dal Presidente Luca Cordero di Montezemolo l’onore di dare il nome all’auto più veloce della Testarossa: la 550 Maranello e la sua naturale evoluzione, la 575 M.
Grazie alla collaborazione con la Galleria del “Cavallino”, il 3 ottobre la Città della Ferrari espone in piazza Libertà alcuni modelli delle più ammirate auto sportive: dalla “storica” 500 F2 (del 1952) alla rampante 248 F1 (del 2006).
Segreti e curiosità sulle vetture da corsa si potranno apprendere direttamente dagli esperti meccanici, oppure collegandosi al sito della Casa attraverso un totem interattivo e visitando la Galleria Ferrari, che propone ingressi promozionali e premi.
Per i piloti più giovani, sarà a disposizione un simulatore di guida, che servirà anche per una gara, con podio e premi destinati ai primi tre bambini classificati.
Lungo il fil-rouge della manifestazione, tra i protagonisti della superdomenica ci sarà un altro fiore all’occhiello del luogo per il quale è stato istituito un riconoscimento: il Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale-Città di Maranello verrà assegnato, presso l’Auditorium Enzo Ferrari, in via Nazionale 78, dalle ore 10 e 30 alle 13, ai migliori campioni, 15 autoctoni e 10 di acetaie provenienti da fuori, secondo il giudizio di una giuria qualificata. Al pubblico, che potrà gustare menù a tema nei ristoranti locali, verrà spiegata l’antica lavorazione del corposo, dolce e aromatico prodotto, rimasta immutata nel tempo: dalla cottura del mosto di uve zuccherine di Lambrusco e Trebbiano alla fermentazione e alla maturazione del composto nella “batteria” di botti di legni profumati, che rimangono a dimora sotto il tetto dell’acetaia da 12 ad oltre 25 anni.
Ma al “Gran Premio del Gusto”, in sintonia con il monocolore dominante, quest’anno è segnalata una new entry fiammeggiante: la Melanello, succosa e zuccherina varietà di mela, esclusiva del territorio. Il frutto, fresco di raccolta, verrà tenuto a battesimo e offerto in degustazione il 3 ottobre presso l’Angolo del Consumo Consapevole, in piazza Libertà. Alle doti organolettiche le mele, come la Melanello uniscono virtù salutari, tra cui una probabile azione antiaging, secondo una ricerca canadese che ha individuato nel frutto cinque antiossidanti, cinque volte più concentrati nella buccia, capaci di contrastare nell’organismo l’usura del tempo.
Molti altri prodotti tipici della Città, che fanno parte del “paniere rosso”, saranno messi in mostra (e in vendita) domenica prossima nelle bancarelle e negli stand gastronomici in via Claudia, in via Stradi e in piazza Libertà. Un’occasione irripetibile per fare conoscenza con il prosciutto crudo di Maranello, i vini Lambrusco, Rosso Rubino e Grasparossa, la passata di pomodoro e le conserve. Senza tralasciare specialità di tinta diversa ma che rappresentano la “passione rossa” di questa generosa “terra del mito”, come l’omonimo dolce, il Parmigiano-reggiano, il liquore “nocino” e il miele, di castagno, tiglio, acacia e tarassaco.
La fertilità e la produttività del territorio e la capacità e l’abilità dei suoi abitanti, nel cui DNA sono impressi il rispetto verso l’ambiente, la cultura del buon vivere e l’ospitalità, si manifestano anche attraverso la cucina di Maranello. Per onorare e mantenere vive le ricette del focolare domestico, caratteristiche della Città, l’evento ospita, per la terza volta, “Delizie di Avanzi - A tavola con il Gusto della Tradizione”, concorso riservato alle donne maranellesi che si sfideranno in due gare per il recupero dell’arte culinaria locale: all’Auditorium Enzo Ferrari, alle ore 10 e 30, verranno premiate le prime tre ricette classificate nelle due sezioni, una per i piatti tipici a base di aceto balsamico, l’altra per le confetture e le conserve. Per tutto il giorno, in piazza Libertà, l’apposito stand “Delizie di Avanzi” distribuirà torte di confettura, preparate secondo le ricette tramandate di madre in figlia, in cambio di un libero contributo in favore della ricerca sulla SLA-Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il programma all’insegna del rosso del “Gran Premio del Gusto”, organizzato dal Consorzio Maranello Terra del Mito (istituito per la promozione e il marketing del territorio), in collaborazione con il Comune della Città, comprende anche: spettacoli musicali, animazione per i bambini, mercatino dell’ingegno e del passato, mostra “tra passato e presente” di trattori e il Concorso Fotografico “Scatto di Gusto”, aperto a tutti gli spettatori che potranno partecipare con al massimo tre fotografie, raffiguranti luoghi e personaggi della giornata. I tre vincitori saliranno sul Podio Ferrari, in piazza Libertà, alle ore 17, per ricevere in premio un prodotto tipico e un libro fotografico, omaggio della Galleria del “Cavallino”.
La giornata del 3 ottobre non è che una delle 365 dell’anno, propizie per visitare la Città del “red factor”: un invito alla scoperta delle molteplici espressioni del sentimento “profondo rosso” della sua gente, inteso come innata propensione a un’accoglienza calorosa e sincera, vivacità culturale e sapienza produttiva.
D’altra parte, Maranello merita il viaggio non solo perché è la mitica sede della Ferrari ma anche per la bellezza del paesaggio, racchiuso tra pianura e prime alture appenniniche; per le testimonianze storiche e artistiche, tra cui i resti della “fornace d’epoca romana” e il castello circondato dal borgo vecchio, e, non ultime, per le delizie enogastronomiche, che vantano una storia secolare e una tradizione unica.
I prodotti tipici con il marchio rosso di Maranello, se pur antichi, dimostrano valenze dietetiche moderne, in quanto forniscono tutti i macro e micronutrienti necessari al benessere dell’organismo. Secondo un’autorevole scuola di pensiero, gli ingredienti del territorio ben combinati, come nelle ricette locali, costituiscono il mix appetibile e corroborante della cosiddetta “civiltà dei formaggi e della salumeria”, patrimonio dei Celti padani, che potrebbe far parte del modello alimentare del futuro, in sinergia e non in antitesi con la dieta mediterranea, in prevalenza vegetariana.
Per saperne di più su Maranello e le sue peculiarità, domenica 3 ottobre, “Il Gran Premio del Gusto” potrà essere l’occasione d’oro per un primo approccio, cui far seguire un incontro più approfondito, in grado di soddisfare quella “red passion” che cattura il cuore di quanti si recano nella Città delle Rosse.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
PIAZZA LIBERTA' DALLE ORE 10:
- Stand dei prodotti agricoli: aceto balsamico con la cottura del mosto, vino, parmigiano reggiano, salumi, miele, confetture, passata di pomodoro, frutta e verdura, marroni e castagne, torte, liquori della tradizione, prodotti alimentari del commercio equo e solidale
(degustazione e vendita prodotti) - A cura dei produttori agricoli locali
- Mercatino cambio-scambio dei bambini
- Stand gastronomici: baccala' fritto alla mattina, primi piatti a pranzo, gnocco fritto al pomeriggio - A cura della Bottega del Cuoco (a pagamento)
- Frittelle di castagne e ciacci con ricotta, borlenghi della tradizione - A cura dell’Associazione Fratelli Ferengi in collaborazione con
HEWO Modena (a pagamento)
- L’angolo del consumo consapevole: informazioni su alimentazione e salute, consumi consapevoli, gruppi di acquisto solidale (G.A.S) e commercio con i prodotti equo-solidali, Libroscambio. All’angolo consapevole verra' offerta la “Melanello”, la mela coltivata e colta a Maranello nell’ottobre 2010 - A cura del Comune di Maranello, Federconsumatori Modena, Farmacia
Comunale, Associazione culturale Libroscambio
- Detersivi naturali informazioni su come utilizzarli per un consumo sostenibile e laboratorio dimostrativo (al mattino) - A cura di Genius Loci
- Vendita di alimenti sfusi, prodotti ecologici lavabili e biodegradabili (al mattino)
- Laboratorio di strumenti musicali con materiali di riciclo rivolto a tutti i bambini (al pomeriggio) - A cura della scuola di musica 'Il Flauto Magico'
- Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale - Citta' di Maranello: si conclude con la premiazione dei vincitori il 1° Gran Premio
dell’Aceto Balsamico Tradizionale - Citta' di Maranello. Dalle ore 10.30 alle 13 presso l’Auditorium Enzo Ferrari in Via Nazionale 78 verranno premiati i primi 15 campioni maranellesi e i primi 10 campioni pervenuti da acetaie fuori Maranello. I vincitori saranno premiati dalle autorita' cittadine e provinciali. Dopo la premiazione a tutti i partecipanti verra' consegnato l’attestato di partecipazione, scheda punti e una riproduzione artistica. Per tutta la giornata in Piazza Liberta' saranno aperti gli stand del Comitato per informazioni relative al Gran Premio e per la bollitura del mosto - A cura del Comitato del Comune di Maranello per la promozione
e valorizzazione dei prodotti tipici modenesi.
- Delizie di avanzi, 'A tavola con il gusto della tradizione' - terza edizione della selezione di ricette riservata alle donne per il recupero della tradizione locale a tavola. Le prime tre ricette classificate delle due sezioni del concorso (ricette tradizionali con
aceto balsamico e confetture di marmellate e conserve) saranno premiate alle ore 10.30 presso l’Auditorium Enzo Ferrari Via Nazionale 78. La selezione ricette 'Delizie di avanzi' e' stata organizzata in collaborazione con il Comitato del Comune di Maranello per la promozione e valorizzazione dei prodotti tipici modenesi.
In Piazza Liberta' per tutto il giorno funzionera' lo stand 'Delizie di avanzi' a sostegno del Progetto di Sensibilizzazione sulla SLA e
raccolta fondi. I visitatori potranno degustare le torte di confettura e partecipare al progetto SLA offrendo il proprio contributo libero.
Il ricavato della giornata sara' devoluto a sostegno della ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica 'Verso un futuro Pro SLA' in ricordo di Virgilia Santandrea - A cura di Comune di Maranello e Bottega del Cuoco
- Concorso Fotografico 'Scatto di Gusto': i visitatori della manifestazione sono invitati a partecipare al concorso fotografico limitato alla sola giornata del Gran Premio del Gusto. Chi vorra' potra' fotografare i luoghi e i personaggi della giornata e consegnare dall’inizio della manifestazione fino alle ore 15 i propri scatti (massimo tre) nell’atrio del Municipio. Alle ore 17 i primi tre classificati saranno premiati presso il Podio Ferrari in Piazza Liberta' con un prodotto tipico e un libro fotografico omaggio della Galleria Ferrari. Le migliori 10 foto saranno esposte in piazza Libertà a partire dalle ore 17 - In collaborazione con Circolo Fotografico Blow Up
- Animazione con Radio Bruno dalle ore 10 e per tutta la manifestazione animazione della Piazza - A cura di Radio Bruno
VIA NAZIONALE DALLE ORE 10:
- Tra passato e presente: mostra di trattori antichi e di oggi
- Dalle ore 15 musica e balli con 'I figli di nessuno'
VIA STRADI DALLE ORE 10:
- Bancarelle dei commercianti, mercatino dell’ingegno e del passato
- Stand caldarroste a cura dell’Avap di Maranello
- Stand gastronomico con carne alla griglia, verdure grigliate, patatine fritte a cura della Macelleria Equina (a pagamento)
- Gonfiabile per bambini e animatori itineranti (gratuito)
- Degustazione gratuita di torte a partire dalle ore 15 e sino ad esaurimento a cura di Fiori e Piante Silingardi e Gioielleria Lorena
VIA CLAUDIA - DIREZIONALE LE GALLERIE DALLE ORE 10:
- Bancarelle dei commercianti, mercatino dell’ingegno e del passato;
- 'Lo spirito del Parmigiano' degustazione teatralizzata di Parmigiano-Reggiano: degustazione da tavolo guidata via cuffie (15
minuti), massimo 6 persone per tavolo, la degustazione è gratuita e si effettuerà ogni 20 minuti per tutta la giornata. Info e prenotazioni: Sanitaria Le Gallerie, 0536-945349. A cura della Compagnia teatrale Koine'
- Alle ore 16 la Pasticceria Dolce Ricordo presenta una nuova realizzazione dolciaria “Rosso Passione”. Assaggio gratuito per i presenti
- Stand gastronomici (a pagamento): polenta e ragu' a cura dell’Associazione Orti degli Anziani; borlenghi da asporto;
- Per i bambini: dalle ore 15 si dipingono i vasi delle Gallerie e, a seguire, tutti a ballare con la Baby Dance.
VIA CLAUDIA VERSO SASSUOLO DALLE ORE 10:
- Mercatino dell’ingegno e del passato
- Bancarelle dei commercianti
- Parco Giochi con il Quad professionale e tanti gonfiabili, zucchero filato per tutti bambini (gratuito)
- Esposizione e vendita di salumi e formaggio Parmigiano Reggiano a cura della Macelleria Bianchi Marco
- Stand Gastronomico con Borlenghi a cura di Avap Maranello (a pagamento)
- Dalle ore 15.30 Gruppo Folkoristico Pavullese: gruppo di canti e danze popolari itinerante (partenza)
- Dalle ore 18 a fine manifestazione musica dal vivo con i Cormac (musica popolare irlandese con contaminazione musicale degli anni ‘80) presso il Ristocaffè Maramao.
LA GALLERIA FERRARI IN PIAZZA
Eventi e iniziative a cura della Galleria Ferrari - Piazza Liberta', dalle ore 10:
- Esposizioni di modelli Ferrari - Dalle ore 10 e per tutta la manifestazione saranno esposte vetture Ferrari: 248 f1 (2006), 156 f1 (1985), 500 f2 (1952-1953). Per tutto il giorno i visitatori potranno conoscere le caratteristiche e la storia delle vetture esposte - A cura degli ex meccanici Ferrari
- Totem interattivo - I visitatori potranno gratuitamente collegarsi al sito Internet della Galleria Ferrari utilizzando un totem interattivo collocato in Piazza
- Gran Premio dei bambini - Simulatore di guida per bambini (gara al mattino - gratuito). Dalle ore 10 e per tutta la durata della manifestazione per i piccoli visitatori sarà disponibile un simulatore di guida. Al mattino i bambini che si iscriveranno potranno partecipare alla gara che si svolgera' dalle ore 10.30 e sino alle 12. Ci si potra' iscrivere gratuitamente allo stand del Consorzio Maranello Terra del Mito in Piazza Liberta'. Al termine della gara i primi tre classificati saranno premiati con una foto sul podio (ore 12.30) e potranno ritirare un gadget alla Galleria Ferrari
- Simulatore di guida per bambini (pomeriggio - a pagamento). Dalle ore 12.30 fino a fine manifestazione i bambini potranno utilizzare il simulatore al costo di 5,00 Euro - A cura della Galleria Ferrari
- Galleria Ferrari - Promozione per i residenti. I cittadini di Maranello hanno diritto all’ingresso in Galleria Ferrari al prezzo ridotto di 7,00 Euro e all’ingresso gratuito se accompagnano un non residente che paga il prezzo pieno (la promozione e' valida tutto l’anno).
- Un premio per un visitatore: tra tutti i visitatori della Galleria Ferrari, alle ore 16 in Galleria verra' premiato un fortunato che potra' ritirare una selezione di prodotti tipici presso lo stand del Consorzio Maranello Terra del Mito in Piazza Liberta'.
- Galleria Ferrari - Promozione per i non residenti: al punto informativo IAT situato in Piazza Liberta' verra' consegnato un coupon che da' diritto ad uno sconto di 2,00 Euro sull'ingresso alla Galleria (la promozione e' valida solo per la giornata della manifestazione).
Menù a tema 'Gran Premio del Gusto'
Hanno aderito all’iniziativa del Gran Premio del Gusto i seguenti ristoranti, pizzerie, bar e pasticcerie con un menu' a tema o sconto:
- Ristorante Pizzeria Desideria, via Carlo Stradi 23 tel. 0536/945541
- Ristorante L’Albero, via Damiano Chiesa 6 tel. 0536/947323
- Ristorante Paddock, viale Terra delle Rosse 1 tel. 0536/073307
- Ristorante Nuovo Postiglione, via Abetone Superiore 143 San Venanzio tel. 0536/945307
- Pizza Shop, via Carlo Stradi 57 tel. 339/1923571, 320/1917322
- Oronero Caffè, via Nazionale 68 tel. 0536/941401
Cerimonie e premiazioni
- 'Delizie di Avanzi', selezione di ricette tradizionali riservata alle donne – III Edizione: verranno premiate le prime tre ricette
classificate delle due sezioni del concorso (ricette tradizionali con aceto balsamico e confetture di marmellate e conserve) -Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale 78, ore 10,30.
- Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale - Citta' di Maranello: verranno premiati i primi 15 campioni maranellesi e i
primi 10 campioni pervenuti da acetaie fuori Maranello. I vincitori saranno premiati dalle Autorità cittadine e provinciali - Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale 78, ore 10,30.
- Simulatore di guida per bambini - Gara: verranno premiati i primi tre classificati della gara fra bambini con una foto sul podio
Ferrari - Piazza Liberta', ore 12,30.
- Concorso Fotografico 'Scatto di Gusto': verranno premiati i primi tre classificati del concorso fotografico della giornata - Podio Ferrari in Piazza Libertà, ore 17.
______________________________________________
Raggiungere Maranello, del resto, è facile: basta percorrere 20 chilometri verso l’Appennino dalle uscite Modena Nord o Modena Sud dell’Autostrada A1.
Per informazioni al pubblico:
Segreteria Organizzativa, Comune di Maranello - Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO) tel. 0536/240011 - fax 0536/942263 - email commar@comune.maranello.mo.it - www.comune.maranello.mo.it
URP, tel. 0536/240000 IAT, tel. 0536/240005
2010-09-29 14:02:33 -
Eventi e Sagre
Fonte:
Comune.maranello.mo.it