News dal mondo della cucina

Festa di San Martino a Rivanazzano Terme il 6 novembre

Sempre più ricco di eventi culturali e di valorizzazione delle tradizioni locali il programma della Festa di San Martino in programma a Rivanazzano Terme dal 6 al 10 novembre.

La nona edizione della “Festa di San Martino” di Rivanazzano Terme, organizzata dall’Associazione “Occasioni di Festa” con l’amministrazione comunale e la proloco di Rivanazzano Terme, il Gruppo Naturalistico Rivanazzanese e l’associazione Giovane Riva, si conferma manifestazione di valorizzazione delle tradizioni e della cultura del territorio.

Questa edizione è dedicata alla zucca, presente sulla tavola dei contadini oltrepadani fin dal medioevo a rappresentare il sole, “che sembrava essersi materializzato nella zucca stessa per renderla ricca di energia e capace di nutrire non solo il corpo”.
E così si potrà partecipare allo scambio di semi di zucca e di erbe aromatiche, ammirare l’esposizione di varietà antiche di zucche a cura del "Comitato Promotore della Zucca Berrettina" di Lungavilla, o all’intaglio artistico di zucche a cura di Andrea Depaoli, Chef Team Cuochi Pavia, e Flavio De Francisci, Allievo Junior Team Pavia, componenti del Team che partecipa al Campionato del mondo dei Cuochi in Lussemburgo.
Le botteghe alimentari e i ristoranti di Rivanazzano Terme, scatenando la loro fantasia, proporranno un percorso del gusto con piatti ispirati alla zucca, come la cialda di Parmigiano con crema di zucca, focacce salate con zucca e speck, tortine dolci di zucca e amaretti e pane alla zucca, cipolle ripiene di zucca e zola, fagottini di zucca, rotolo di zucca e spinaci, parmigiana di zucca e cipolle, pandolce alla zucca, risotto con zucca, funghi e taleggio, gnocchi di zucca, tortelli di zucca e ricotta, torta di zucca e sformatino di zucca con zabaglione di parmigiano.
Per i rivanazzanesi è stato organizzato anche il concorso torta di zucca salata: la premiazione e la degustazione delle torte partecipanti si terranno nel pomeriggio, come il “lancio della zucca”, gara non competitiva riservata ai bambini.

Tra i prodotti del territorio valorizzati a Rivanazzano Terme ci saranno anche la Cipolla Dorata di Voghera, i funghi ed i tartufi, senza dimenticare l’ormai tradizionale mostra mercato della frutta antica ritrovata, l’esposizione di rare varietà di funghi a cura del Gruppo Micologico Vogherese e quella di mostarde realizzate con frutti antichi a cura dell’Azienda Agricola Loghino. Anche quest’anno verrà consegnato il premio "Il Testimone del tempo", un riconoscimento per chi ancora oggi coltiva con passione i frutti della terra e mantiene vive le tradizioni del mondo contadino. A completare la valorizzazione della cultura contadina rivanazzanese, la riproduzione di una corte contadina fine ‘800 ed il raduno di bambini che "col lantarnen i van a drera a San Martèn" per rivivere ogni anno la leggenda del Santo che donò il suo mantello al povero infreddolito.

L’aspetto culturale della manifestazione sarà sottolineato da una serie di iniziative che avranno inizio già il sabato sera, con la passeggiata alla scoperta della mostra dei "Libri di ferro", le insegne artistiche delle botteghe di Rivanazzano Terme, accompagnati dall'esperto Cesare Lisandria. Dall’8 al 10 novembre, inoltre, tre incontri nella Sala manifestazioni della Biblioteca Civica Paolo Migliora, alla scoperta del cubismo con l’appassionato d’arte Franco Riccardi, del Chiarismo, con la pittrice Maria Luisa Alesina, ed un incontro dal titolo “I frutti del tempo”, con la D.ssa Cristina Delucchi.


Il programma completo della manifestazione

Sabato 6 novembre

Ore 20.30 - Piazza Cornaggia - Portici del municipio
- Passeggiata alla scoperta della mostra dei "Libri di ferro", le insegne artistiche delle botteghe di Rivanazzano Terme - Accompagnati dall'esperto Cesare Lisandria.

Ore 21.30 - Teatro Comunale
- Magia del canto. Emozioni... dal melodramma alle celebri canzoni italiane, al musical.
Con Anna Saviotti, Alberto Angeleri, Angelo Gardelli. Al pianoforte il M° Ivano Turco e con la partecipazione del pianista Carlo Alessandri.
Ingresso a offerta.

Al termine consegna attestato al vincitore del "Premio Qualità" e "Il Testimone del tempo", un riconoscimento per chi ancora oggi coltiva con passione i frutti della terra e mantiene vive le tradizioni del mondo contadino.


Domenica 7 novembre

Ore 9.30

P.za Papa Giovanni XXIII
- Inaugurazione ed apertura della manifestazione alla presenza delle autorità civili e religiose.

Piazza Cornaggia - angolo Café La Tour
- Corte contadina fine ‘800

Piazza Cornaggia - portici del Municipio
- Scambio di semi di zucca e di erbe aromatiche

P.za Papa Giovanni XXIII e via Cavo Lagozzo
- Esposizione varietà antiche di zucche a cura del "Comitato Promotore della Zucca Berrettina"
di Lungavilla
- Mostramercato "Consorzio Produttori Cipolla Dorata di Voghera"
- VI mostra mercato del tartufo e del fungo
- IX mostra mercato della frutta antica ritrovata e dei prodotti del territorio
- Esposizione di rare varietà di funghi a cura del Gruppo Micologico Vogherese
- Esposizione di mostarde di frutti antichi e di prodotti mantovani a cura dell’Azienda Agricola Longhino

Nelle botteghe alimentari e nei ristoranti di Rivanazzano Terme
- Percorso del gusto: i piatti ispirati alla zucca proposti dalle attività commerciali alimentari
del paese:

Café La Tour - Piazza Cornaggia 75
- Cialda di Parmigiano con crema di zucca
Panetteria Betty - Piazza Cornaggia 2
- Focacce salate con zucca e speck
- Tortine dolci di zucca e amaretti
- Pane alla zucca
Riva del Gusto - Piazza Cornaggia 7
- Cipolle ripiene di zucca e zola
- Fagottini di zucca
- Rotolo di zucca e spinaci
- Parmigiana di zucca e cipolle
Panetteria Albasini - Piazza Cornaggia 13
- Pane e pandolce alla zucca
Ristorante pizzeria Zio Pepe - Piazza Cornaggia 28
- Risotto con zucca, funghi e taleggio
Ristorante Selvatico - V. Silvio Pellico 19
- Gnocchi di zucca
La Genuina - C.so Repubblica 20
- Tortelli di zucca e ricotta
Pasticceria Glam - C.so Repubblica 19
- Torta di zucca
Park Hotel - V. Diviani 18 - Salice T.
- Sformatino di zucca con zabaglione di parmigiano

Ore 10.00

Via Indipendenza - Sala manifestazioni della Biblioteca Civica Paolo Migliora
- "Par San Martèn l’üga la dvènta ven". Mostra dei lavori degli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme

Via Cavo Lagozzo - Cortile Lugano
- Appuntamento "gustoso" all'insegna della tradizione. A cura dell'associazione "Giovane Riva"
- degustazione prodotti tipici autunnali. A cura del Gruppo Naturalistico Rivanazzanese

Castelletto del Parco Brugnatelli
- Esposizione e visite guidate di minerali e fossili. A cura del Gruppo Naturalistico Rivanazzanese
Per info e contatti: selina.fulcini@gmail.com

Ore 10.30

Chiesa di S. Germano
- S.S. Messa di San Martino

Ore 11.00

Parco Brugnatelli
- Esibizione di cani da tartufo

Ore 12.00

P.za Papa Giovanni XXIII
- Premiazione dei tartufi: il nero più grosso, il bianco più bello, la quantità maggiore
Ore 14.00

Piazza Papa Giovanni XXIII
- Gara dimostrativa dell’Associazione Amici Boscaioli Talamona - Valtellina: sculture con
la motosega e “biathlon del boscaiolo”, prove di sramatura e taglio con l’accetta

Ore 14.30

Piazza Cornaggia
- Lavorazione intaglio artistico di zucche a cura di Andrea Depaoli, Chef Team Cuochi Pavia, e Flavio De Francisci, Allievo Junior Team Pavia, componenti del Team che partecipa al Campionato del mondo dei Cuochi in Lussemburgo

Ore 16.00

Piazza Cornaggia
- Polenta e merluzzo con uvetta e piatti da passeggio a cura dell'Associazione Occasioni di Festa

Ore 16.30

Piazza Cornaggia
- Lancio della zucca. Gara non competitiva riservata ai bambini

Ore 17.00

Piazza Cornaggia portici del municipio
- premiazione concorso torta di zucca salata
- degustazione delle torte partecipanti

Ore 18.00

P.za Papa Giovanni XXIII
- Alla luce delle lanterne seguendo S. Martino: raduno di bambini che "col lantarnen i van a drera a San Martèn" per rivivere ogni anno la leggenda del Santo che donò il suo mantello al povero infreddolito


Le botteghe che propongono offerte speciali in occasione della Festa di San Martino

Agrigarden - V.le Europa 84 - Sconto sulle attrezzature
Bottega della Bellezza - C.so Repubblica 60
Ciao Rita - V.le Europa 38 bis
Edicola di Gian - Piazza Cornaggia 3 - Sconto sulla Smemoranda
Edicola Il Quadrifoglio - Piazza Cornaggia 31 - Sconto sulla bigiotteria
Macedonia Frutta e Verdura - Piazza Cornaggia 1 - Zucche e frutta antica
Rivalimentari - Piazza Cornaggia 46 - Zucche e verdure del territorio
Tabaccheria Balestrero - P.za Cornaggia 6 - Sconto 20% su creme Pikenz


8-9-10 novembre

Via Indipendenza - Sala manifestazioni della Biblioteca Civica Paolo Migliora

8 novembre - ore 21.15
Il Cubismo. Percorso alla scoperta del cubismo con l’appassionato d’arte Franco Riccardi, in un ambiente floreale con composizioni legate al cubismo.

9 novembre - ore 21.15
Il Chiarismo, la spiritualizzazione della natura. A cura della pittrice Maria Luisa Alesina.

10 novembre - ore 21.15
I frutti del tempo. Della D.ssa Cristina Delucchi.
________________________________________
Per informazioni: Associazione Occasioni di Festa
Piera 0383 944 720





2010-11-04 10:13:30 - News

Fonte: Rosita Viola – Ufficio stampa
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!