News dal mondo della cucina

“Scrivi come Mangi” la scrittura enogastronomica a Lucca nell'evento Il Desco

Il cibo e le donne, le regole per il buon scrivere, storie e personaggi del mondo culinario, le ricette come patrimonio culturale, inoltre trend e tendenze dei palati più sofisticati a Lucca in occasione de “Il Desco”.

Quattro donne, quattro storie diverse e una passione in comune: scrivere, ma l’importante è “Scrivi come Mangi”. All’interno dell’evento Il Desco, che si terrà a Lucca nei weekend dal 20 novembre al 12 dicembre 2010, una particolare rassegna è dedicata alla scrittura enogastronomica. A intervenire sono giornaliste emergenti di importanti testate che incontrano il pubblico per svelare cosa si nasconde dietro le righe: dalle storie ai personaggi, alle ricette e soprattutto come si scrive e si parla di cibo, di vini e dei piaceri della tavola con un occhio tutto al femminile.

Lucca omaggia le sue tradizioni con quattro weekend dedicati a “mostre personali” dei prodotti tipici del territorio: “Il Desco” si annota sul calendario con i fine settimana di sabato e domenica 20 e 21 novembre in onore al “Fagiolo”, il seguente 27 e 28 novembre a dettar legge è il “Farro”, prosegue poi il 4 e il 5 dicembre con l’appuntamento dedicato alla “Castagna”, mercoledì 8 dicembre è la volta di “Sigari e Cioccolata”, mentre sabato e domenica 11 e 12 dicembre si conclude l’evento con i prodotti cult della Toscana: l’”Olio e il pane”.


Durante questi fine settimana a Palazzo Tucci, in via Cesare Battisti, lo scrittore e direttore della scuola di scrittura creativa Barnabooth Sebastiano Mondadori, incontra le giornaliste in dibattiti curiosi e insoliti.
Ad aprire la rassegna “Scrivi come Mangi” è Fiammetta Fadda sabato 20 novembre 2010 alle 18,30.

Gastropenna del settimanale Panorama, inoltre esperta di alta gastronomia e bien vivre, nota per aver un palato sperimentato ed avventuroso, Fiammetta Fadda è sempre riuscita a catturare in anticipo i trend della cucina e le curiosità dei gusti più esigenti, introdusse in Italia la nouvelle cuisine e la cucina di design e sostiene che il mestiere di critico gastronomico non implichi l’aumento del girovita. Un esempio di come trasformare un hobby in una vera e propria professione, ma come tale esige un’attenta conoscenza sia del linguaggio che della tavola, durante l’incontro svela dunque le trappole da evitare e le buone regole da osservare.

Sabato 27 novembre 2010 sempre alle 18,30 a Palazzo Tucci Sebastiano Mondadori incontra Marisa Fumagalli, de Il Corriere della Sera, appassionata di cibi, vini, eventi e soprattutto personaggi ad essi collegati. Il suo occhio rosa la porta a leggere in chiave di costume ciò che c’è dietro all’enogastronomia, portando alla luce le storie più nascoste e tralasciando le notizie effetto più di facciata che di qualità. Il 4 dicembre a calcare il palco di “Scrivi come Mangi” sarà Licia Granello di Repubblica. Autrice della rubrica "I Sapori", in cui parla di ingredienti, tendenze, luoghi e modalità del mondo alimentare, professoressa inoltre di Antropologia dell'Alimentazione all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

A Lucca introdurrà un tema di grande attualità: l'alimentazione e le donne. «Il mondo del cibo vive le figure femminili in modo schizofrenico –anticipa la giornalista - magrissime per la moda, tonde in versione nutrice all'ombra dei grandi cuochi salvo poche eccezioni, infine sul banco delle accusate come madri "da merendine"».

Sabato 11 dicembre a chiudere questo cerchio di piacere è Vittoria Dalla Cia redattrice di La Cucina Italiana che evidenzia come una ricetta sia in realtà il cuore di un testo di cucina. Scrivere una ricetta è un modo per perpetuare i sapori e le usanze, per fissare un patrimonio di conoscenze comuni e identitarie, per testimoniare l’evoluzione della tavola come sistema di valori materiali e culturali.

«Vorrei raccontare come nasce una ricetta, tra resoconti di gesti quotidiani e un microcosmo di piccole gioie letterarie, come scriverle e quale valore hanno per chi le legge» dichiara Vittoria dalla Cia.

Per informazioni: APT Lucca
Ufficio informazioni ed accoglienza turistica
Tel. 0583 919931 (orario 9-12:30 e 15:30-18:30, dal lunedì al sabato)
Sito web: www.luccaturismo.it





2010-11-15 11:26:19 - Eventi e Sagre

Fonte: Ufficio Stampa Ella
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!