News dal mondo della cucina

Frodi alimentari grazie a un cavillo giuridico la legge per sanzionare gli illeciti alimentari è salva!

Una legge importantissima che stava per essere eliminata è stata invece salvata, resta in vigore grazie ad una piccola "epigrafe" in cima al provvedimento che recita: "Testo unico".

La legge è per la disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, cioè lo strumento più noto e diffuso per sanzionare in sede legale gli illeciti alimentari.

In favore di questa legge sono scesi in campo le associazioni dei consumatori, alcuni partiti politici e il procuratore Raffaele Guariniello di Torino, conosciuto per le sentenze nel campo della contraffazione alimentare, che purtroppo dopo la metà di dicembre si è trovato bloccato perche' non aveva più nessuna normativa di riferimento per procedere contro chi non stava alle regole .

Ecco la legge che rimane in vigore:

Articolo 5: “È vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere o somministrare come mercede ai propri dipendenti, o comunque distribuire per il consumo sostanze alimentari:
- private anche in parte dei propri elementi nutritivi o mescolate a sostanze di qualità inferiore o comunque trattate in modo da variarne la composizione naturale, salvo quanto disposto da leggi e regolamenti speciali;
- in cattivo stato di conservazione;
- con cariche microbiche superiori ai limiti stabiliti […];
- insudiciate, invase da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocive, ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un preesistente stato di alterazione;
- con aggiunta di additivi chimici di qualsiasi natura non autorizzati […] o, nel caso che siano stati
autorizzati, senza l'osservanza delle norme prescritte per il loro impiego […];
- che contengano residui di prodotti, usati in agricoltura per la protezione delle piante e a difesa delle sostanze alimentari immagazzinate, tossici per l'uomo […]”.

I tre articoli per la tutela del consumatore garantita dal Codice penale :

Commercio di sostanze alimentari nocive:
Chiunque detiene per il commercio, pone in commercio ovvero distribuisce per il consumo sostanze destinate all'alimentazione, non contraffatte né adulterate, ma pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa non inferiore a € 51,65. La pena è diminuita se la qualità nociva delle sostanze è nota alla persona che le acquista o le riceve.”
(art. 444 c.p.).

Frode in commercio:
Chiunque, nell’esercizio di una attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a € 2.065,83. Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a € 103,29.” (art. 515 c.p.).

Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine, art. 516 c.p.:
Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in commercio come genuine sostanze alimentari non genuine è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a € 1.032,91.





2011-01-18 10:12:04 - News

Fonte: Medicinaoltre.com, Salute e benessere - Guida pratica per la famiglia
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!