News dal mondo della cucina

Per la festa della donna e per gli amanti del cibo vegano, vegetariano e fusion ecco un piatto per voi

La festa delle donne è alle porte e ci si ritrova a pensare cosa organizzare per rendere speciale la serata. Per le donne che alla serata fuori porta preferiscono una più intima cena in casa da amiche, un menù femminile, simpatico e trendy prevede ricette sfiziose e sane al contempo, a partire dall’antipasto.

Per l’occasione il giovane chef Mattia Poggi propone una ricetta facile, veloce, equilibrata a livello nutrizionale, con ingredienti ricchi di vitamine e minerali e resa unica dal pompelmo rosso: un’insalatina croccante e saporita…. un’ entrée davvero appetitosa, che piace alle vegetariane e a alle amanti dei piatti fusion!

L'Insalatina di spinaci e cipollotti, con mandorle, pompelmo e salsa di soia (alla fine del testo il link alla ricetta)

CURIOSITA’ SUL POMPELMO
Oscar Wilde (1854-1900) diceva:
“Un pompelmo è un limone che ha avuto un'opportunità e ne ha approfittato”
Marino Moretti (1885-1979) diceva:
“Stamattina ho aperto un pompelmo nella cucina bagnata dalla gelida luce dell’inverno e mi sono trovato tra le mani il calore dell’Oriente”

Origine del nome
L’origine del nome “pompelmo” è legata a due parole: il termine olandese “pompoen”, ovvero “grosso”, e la parola “limoes”, originaria della lingua di giava, che vuol dire “limone”.

Storia
L’origine del pompelmo è molto controversa. Il primo riferimento conosciuto alla pianta di pompelmo risale al 1750, quando il reverendo Griffith Hughes dell'isola caraibica di Barbados descrive questo albero da frutto sempreverde, alto da 4 a 25 metri definendolo una “delle sette meraviglie dell’isola”. Si trattava, di una varietà della pianta del “pomelo”, detta anche citrus grandi, originaria del Sud-Est asiatico, dove oggi cresce ancora allo stato selvatico. In un panorama di oltre 60 tipi di agrumi, i botanici scelsero per il pompelmo il nome di citrus paradisi, forse proprio per la sua origine geografica o per il fatto che il suo gusto, profumo e splendore evocavano il frutto proibito dell’Eden oppure per la ricchezza di principi attivi.
Solo nel 1948 sono state definite le origine botaniche del pompelmo che pare essere un ibrido tra l’arancio ed il pomelo.
Il primo a sfruttare commercialmente il pompelmo fu Odet Philippe, un nobile francese che nel 1823 inizio la coltivazione dell’agrume in Florida.

Frutti in numero
Un singolo albero di pompelmo produce da seicento a settecento chilogrammi di frutti all’anno.

Ornamento per i Medici
Nel 1500 i Medici diedero origine ad una produzione di pompelmi ornamentali in vaso.
Oggi le varietà di agrumi utilizzate a scopo ornamentale sono più di novanta!

Antibiotico naturale scoperto per caso
Nel 1980 in Florida accadde che un immunologo Jacob Harich notò come i semi di pompelmo non si decomponessero come gli altri vegetali messi a fertilizzare il giardino di casa. Scoprì così, confermando l’ipotesi con le ricerche di laboratorio, che i semi di pompelmo sono dotati di proprietà antibatteriche, un vero e proprio antibiotico naturale.

Il gelato più trendy? E’ il delizioso champelmo
Visto alla recente fiera del gelato di Firenze, lo champelmo è l’inedito gelato ottenuto da pompelmo e champagne.





2011-02-01 12:07:01 - News

Link da vedere: Insalatina di spinaci e cipollotti, con mandorle, pompelmo e salsa di soia

Fonte: Goodwill Pr per Jaffa
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!