News dal mondo della cucina

Vinitaly Salone Internazionale del Vino e dei Distillati dal 7 al 11 aprile a Verona

Ecco cosa troevrete al Vinitaly dal 7 all’11 aprile 2011 Veronafiere.

DEGUSTAZIONI:
Sparkling Italy: novità del 2011, è un degustazione dei migliori vini frizzanti italiani ottenuti sia con metodo classico che con metodo charmat presentati dai consorzi di tutela e dedicata a buyer esteri, giornalisti e operatori preregistrati. Collocata tra i padiglioni 8 e 10 si avvale di sommelier e di supporti informatici interattivi.
Taste Italy: proposta con successo per la prima volta nel 2007, è un’iniziativa dedicata ai trader stranieri. Si tratta di una degustazione assistita da sommelier professionali, ma libera nei tempi grazie a un sistema automatico di distribuzione, di una selezione di vini delle migliori aziende italiane in rappresentanza di tutte e venti le regioni.
Tasting ex...press: giro del mondo e dei vini attraverso degustazioni guidate, ricche di contenuti tecnici e culturali, in collaborazione con le testate più importanti del settore a livello internazionale. Queste le proposte del 2011:
- Confronto Bordeaux Blend: Francia, Italia e California - Il prezioso nettare del Mediterraneo: Sherry e Marsala - La classifica 2010 dei migliori vini italiani secondo Wine Enthusiast - Unicità e grandezza dei Riesling della Mosella - Un insolito Piemonte - A taste of England: dieci Metodo Classico dal Regno Unito - Oltre il Sauvignon Blanc: gli altri bianchi della Nuova Zelanda - Le espressioni del Sangiovese nel mondo - I Vini d'Oriente - Il meglio dell’Australia – Le grandi regioni vinicole australiane e i loro vini iconici
Taste and Dream: è il nome dell’iniziativa che ogni anno presenta grandi verticali di vini italiani scelti con il criterio dell’eccellenza in una degustazione esclusiva, realizzata su invito delle aziende. Queste le degustazioni 2011:
- Le famiglie dell’Amarone d’Arte: ovvero l’arte di fare l’Amarone - Terre dell’Alto Piemonte, il Gattinara secondo Travaglini - Castello di Monsanto: il vino che fa racconto
- Endrizzi: il fascino multiforme del Teroldego Rotaliano Trendy oggi, Big domani: iniziativa di Vinitaly organizzata in collaborazione con Luca Maroni, si propone come osservatorio/incubatoio dei più performanti produttori nazionali esordienti che si presentano sul mercato con vini di valore qualitativo altissimo e di grande convenienza commerciale. Nata nel 2004, questa particolare degustazione ha già lanciato oltre 230 aziende. Santa Margherita: nel 1961 Santa Margherita presentava per la prima volta al mercato il Pinot Grigio Alto Adige ottenuto dalla vinificazione in bianco di sole uve pinot grigio. Oggi, a distanza di cinquant’anni, si può affermare che quello è stato un anno eccezionale perché quel vino è diventato uno degli emblemi dell’enologia italiana nel mondo, dando origine al fenomeno del pinot grigio italiano su scala mondiale. Per celebrare il 50° anniversario di quel momento storico, Santa Margherita e Vinitaly presentano una degustazione che mette a raffronto gli stili con cui questo varietale viene interpretato nelle principali aree di coltivazione del mondo. Degustazione guidata dall’enologo Donato Lanati e dal critico enologico Giampaolo Gravina, alla presenza dei produttori. Tra le altre degustazioni in programma: “I pionieri del made in Italy” a cura di Civiltà del bere, Gambero Rosso presenta “I vini che hanno caratterizzato il primo decennio del nuovo secolo”, le degustazioni Fisar, Ais, e dell’Enoteca Italiana.

L'ITALIA DEL VINITALY
È lo spazio che Vinitaly dedica su web alle Regioni (www.vinitaly.com) per poter presentare già prima dell’inizio della rassegna i propri territori e le produzioni vitivinicole e oleicole ad essi legati, le attività promozionali e anche le iniziative che si svolgono all'interno dei singoli stand durante Vinitaly.
Questa finestra privilegiata apre una panoramica sulle molteplici diversità che contraddistinguono le regioni italiane e che le rendono uniche al mondo.
SOL, AGRIFOOD CLUB, ENOLITECH
In contemporanea a Vinitaly si confermano gli appuntamenti con Sol, Agrifood Club ed Enolitech.
Sol - Salone Internazionale dell’olio extravergine di qualità (www.sol-verona.it) è l’evento dove scambiare esperienze professionali, incontrare i leader del mercato e i buyer nazionali ed esteri. Collocata nel padiglione C di 10.500 metri quadrati, la 17^ edizione prosegue il potenziamento della sua vocazione commerciale, grazie al Buyers Club e all’International Meeting Point.
Il ruolo della manifestazione cresce di anno in anno, anche come strumento di promozione degli oli provenienti da altri Paesi, che cercano a Verona una vetrina qualificata in grado di aprire nuovi sbocchi commerciali. Abbinato a Sol il concorso internazionale Sol d’Oro, che ha visto nel 2011 la partecipazione di 217 aziende provenienti da 6 Paesi (Italia, Spagna, Cile, Slovenia, Croazia e Portogallo) e da 17 regioni italiane. Tutti italiani quest’anno i vincitori di medaglia d’oro. Da quest’anno le partite di oli vincitori di medaglia potranno fregiarsi, con finalità promozionale e di marketing, di un’etichetta di riconoscimento di Sol d’Oro, come quella introdotta con successo lo scorso anno per il Concorso Enologico Internazionale. I risultati del concorso Sol d’Oro sul sito www.sol-verona.it.
L’ITALIA DEL VINITALY SOL AGRIFOOD CLUB
Agrifood Club – Rassegna dell’agroalimentare di qualità (www.agrifoodclub.it) cresce e al quarto anno di presenza contemporanea a Vintaly e Sol si propone più ricca grazie all’ampliamento delle merceologie presenti e degli spazi espositivi. La rassegna, situata nel padiglione C con Sol, è stata pensata per favorire il business esaltando le tipicità agroalimentari del made in Italy. Per questo è stata scelta la formula di mostrare quanto più possibile nella pratica, ai visitatori provenienti da tutto il mondo, l’uso dei prodotti nella vera tradizione gastronomica italiana. Molto articolate allo scopo sono le attività proposte, con degustazioni programmate e suddivise nell’arco dell’intera giornata, secondo gli orari di colazione, aperitivo, pranzo e happy hour all’interno dell’Agorà, un’area di 190 metri quadrati dove le aziende dialogano con il pubblico di operatori affiancati da grandi chef.
Per premiare l’eccellenza in mostra, è stato istituito da quest’anno il Premio Agrifood Club – Golosario, in collaborazione con i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, ideatori del Golosario.
Enolitech - Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie (www.enolitech.it), giunto alla 14^ edizione, è la rassegna dove si possono trovare accessori, attrezzature e prodotti per la cantina, il frantoio, la conservazione e la degustazione di vini e oli.
Tra le nuove iniziative c’è “Vinitaly-Sol incontra Enolitech”, attraverso il quale le aziende di Enolitech possono informare gli espositori di Vinitaly e Sol della loro presenza alla manifestazione con l’inserimento online di una propria scheda tecnica nell’area riservata delle aziende iscritte a Vinitaly e Sol. In questo modo Enolitech diventa fiera di servizio agli espositori delle due più importanti rassegne internazionali di settore, che attraverso il matching online hanno la possibilità di visionare le schede e prefissare incontri per le giornate di manifestazione.
Dal 2009 viene dato da Veronafiere agli espositori il servizio anticontraffazione gratuito, a tutela della proprietà industriale ed intellettuale dei prodotti esposti, per fronteggiare la presenza di operatori che espongono “prodotti contraffatti” o esercitano “concorrenza sleale”. Vengono inoltre fornite informazioni su come tutelare marchi, brevetti e segni distintivi, determinanti il successo di qualunque iniziativa commerciale.
Novità anche logistiche: l’ingresso Giulietta e Romeo diventa l’accesso ufficiale alla manifestazione, ospitata nel Padiglione F. Quest’anno è presente con un proprio stand l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che organizza anche il convegno “Tutela della qualità: sistemi di certificazione e tracciabilità a garanzia dei prodotti”.

LA GRANDE CUCINA DI VINITALY E SOL:
I ristoranti di Vinitaly sono il punto di incontro tra vino, cibo e olio extra vergine di oliva, dove seguire laboratori gastronomici e degustare piatti realizzati con gli ingredienti della migliore tradizione gastronomica italiana. Ristoranti d’autore: situato nel PalaExpo permette la degustazione, durante tutta la durata della manifestazione, di piatti preparati da alcuni grandi chef dell’alta ristorazione italiana.
Self service d’autore: i cuochi dell’Associazione dei giovani ristoratori d’Europa (JRE) mettono a disposizione piatti di qualità, stile ed eleganza anche a chi vuole sfruttare al massimo i tempi della propria visita a Vinitaly dedicando poco tempo al pranzo. Ogni giorno due chef diversi realizzano raffinati menù, composti da entrée, piatto unico, formaggi, dolci, caffè e grande scelta dei migliori vini italiani.
Ristorante Sol Goloso: ai fornelli gli chef dei laboratori dell’olio extra vergine di oliva di Sol condotti dall’Accademia delle 5 T (Territorio Tradizione Tipicità Trasparenza Tracciabilità) e dal bimestrale Sapori d'Italia.
Cittadella della Gastronomia: spazio nel quartiere dedicato alla qualità e alle caratteristiche della cucina regionale realizzata con ingredienti DOP e IGP in abbinamento con i migliori vini.


GRAPPA & C. TASTING e COFFEE EXPERIENCE
A Vinitaly non si vive di solo vino. Grazie al 23° Grappa & C. Tasting e al 3° Coffee Experience, anche queste due accellenze del made in Italy hanno la loro vetrina internazionale a Verona. Merito del Centro Studi Assaggiatori, organizzatori dei due eventi in collaborazione con Veronafiere. Situato nella galleria tra il padiglione 10 e il padiglione 11, il Grappa & C. Tasting - Invito all'assaggio delle acquaviti conta ogni anno migliaia di assaggi. Sulla base dei dati raccolti dal banco di assaggio ogni anno sono attribuiti alle aziende i premi Vinitaly Grappa Tasting Award, realizzato con il Centro Studi Assaggiatori
All’interno di Agrifood Club, nel padiglione C, torna Coffee Experience, il banco di assaggio del caffè per conoscere miscele e monorigini per espresso e per moka. L’iniziativa gode del patrocinio dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano.

EVENTI IN CITTA'
Vinitaly for you e Sol for you: affari di giorno nei padiglioni di Vinitaly, passione enologica di sera con Vinitaly for you. Al palazzo della Gran Guardia, nella splendida cornice di piazza Bra, di fronte all’Arena, torna anche quest’anno (da giovedì 7 a domenica 10 aprile dalle 18 alle 24) l’appuntamento per i wine lover.
Un luogo conviviale ed elegante, pensato per fare cultura del vino, con l’accompagnamento di buona musica dal vivo. In degustazione a pagamento i migliori vini italiani selezionati dalle principali Guide del settore: Ais, Luca Maroni, Veronelli, Slow Food e Gambero Rosso, in abbinamento quest’anno con Sol for you, che propone in degustazione i migliori oli extravergine di oliva vincitori del Concorso internazionale Sol d’Oro. Gli oli d’oliva extravergine sono anche i protagonisti del piatto unico di alta cucina e del dessert proposto da uno chef e preparato nella cucina appositamente allestita nel porticato della Gran Guardia.
Costo del biglietto: 12 € per 3 degustazioni di vino e le degustazioni di olio. Con altri 5 € si possono degustare un piatto unico e un dolce proposti dallo chef con i prodotti degli espositori di Agrifood Club. In omaggio Guida dei Vini e un bicchiere impreziosito da citazioni sul vino di grandi poeti, scrittori e filosofi. Per tutti il braccialetto “O guido O bevo”.
Grappa image: sempre al palazzo della Gran Guardia viene allestita dal 7 al 17 aprile una grande mostra dedicata alla grappa, con le opere di 40 fotografi professionisti, tra i migliori d’Italia. L’iniziativa è ideata dall’Accademia della Grappa e delle Acquaviti e realizzata con la collaborazione e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Comune di Verona e Veronafiere.

CONCORSI:
Concorso Enologico Internazionale: è la competizione più partecipata e selettiva al mondo: 3.646 i campioni sottoposti a giudizio da 27 Paesi nel 2010; la 19^ edizione è in programma nel 2011 dal 28 marzo all’1 aprile. Dal 2010, oltre ai Premi Speciali “Vinitaly Nazione 2010” e “Gran Vinitaly 2010”, viene assegnato il Premio speciale “Vinitaly Regione”. Inoltre, per i vini vincitori di medaglia, i produttori possono richiedere a Veronafiere l’autorizzazione a stampare un corrispondente numero di etichette o bollini riportanti la distinzione “Concorso Enologico Internazionale”, da applicare sulle partite dei vini vincitori.
Dal 2007 i vincitori beneficiano di azioni promozionali sia nell’ambito della rassegna che si svolge a Verona, sia durante il Vinitaly in the World. Le aziende detentrici della Gran Medaglia d’Oro, della Medaglia d’Oro, della Medaglia d’Argento e della Medaglia di Bronzo, grazie agli accordi di Veronafiere con l’esclusiva catena nipponica ISETAN (11 store tra Tokyo e Kyoto) aderente all’ADO (All Nippon Department Stores), hanno la possibilità di presentare i propri vini nei corner allestiti specificamente negli store di Tokyo.
Nell’ambito del Concorso Enologico Internazionale viene assegnato il Premio Banca Popolare di Verona, che intende valorizzare l’azienda veneta, emiliano-romagnola, del Friuli Venezia Giulia o del Trentino-Alto Adige che risulta prima classificata sulla base dei punteggi complessivi. I risultati del Concorso Enologico Internazionale sono disponibili sul sito www.vinitaly.com/concorsoenologico.
International Packaging Competition: in calendario nel 2011 il 15 marzo, è il premio riservato alla veste “estetica” dei vini, dei distillati e dei liquori. Presidente di giuria della 16^ edizione è stato Alberto Alessi, presidente dell’Alessi spa. I risultati sul sito www.vinitaly.com/concorsoenologico.
Premio Internazionale Vinitaly: il Premio Internazionale Vinitaly è stato creato nel 1996 da Veronafiere come riconoscimento ai personaggi o alle aziende italiane ed estere che, grazie alla loro attività, hanno raggiunto un ruolo di eccellenza nella produzione enologica mondiale e nella diffusione della cultura legata al vino.
International Wine & Spirit Competition (IWSC): in collaborazione con questa competizione, Vinitaly assegna il riconoscimento di “Communicator of the Year” a coloro che, operando nel settore dei media e della comunicazione, si sono distinti nella divulgazione della cultura enologica, viticola e dei prodotti della distillazione a livello internazionale. Vincitori 2011 sono Anistatia Miller e Jared Brown.




2011-04-08 10:00:22 - News

Fonte: Vinitaly
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!