News dal mondo della cucina

Scuola di Cucina Alpe di Siusi



Dal 28 agosto al 3 ottobre 2011 l’Alpe di Siusi (Alto Adige/Südtirol) apre le cucine per insegnare i segreti di strudel e canederli, nel contesto delle manifestazioni gastronomiche che concludono l’estate.

Volete imparare a cucinare? Ecco qua. Il primo ingrediente, indispensabile, è l’aria leggera e frizzante delle Dolomiti. Il secondo l’atmosfera incantevole dei paesi sul più vasto altipiano d’Europa. Il terzo la monumentale bellezza del massiccio dello Sciliar, che a fine estate svetta gentile sui prati e le case. Impastando il tutto, si ottiene una ricetta perfetta per trascorrere una vacanza ideale per adulti, bambini, sportivi o contemplatori. Ma sono altre le materie prime protagoniste all’Alpe di Siusi (Alto Adige/Südtirol) a partire dal 28 agosto e fino al 3 ottobre 2011. Una montagna di piaceri attendono gli ospiti, i gourmet e soprattutto i provetti chef, all’insegna della cucina altoatesina, che combina in maniera straordinaria il meglio dei sapori mediterranei e alpini, coniugando tradizione e modernità tra i fornelli.
Dal 28 agosto all’11 settembre 2011 il protagonista è lo “Strudel in tutte le salse”, in un trionfo di sapori dolci e salati, uno dei fiori all’occhiello del territorio. Tra forme e varianti di ogni tipo accompagnerà all’arrivo dell’autunno con l’amalgama di mele, frutti di bosco, verdure ed erbe tipiche della stagione. Giovedì 1 settembre 2011 si terrà la prima “Escursione culinaria con corso di cucina dello strudel”: Maria Anna insegnerà ai partecipanti i trucchi necessari dopo una breve camminata da San Valentino fino al maso Paten. Ci si incontra alle 13.30 all’Ufficio di Castelrotto (BZ) e con 20 euro a persona si partecipa (minimo 6 e massimo 10 partecipanti). Venerdì 2 settembre 2011 si va “Alla scoperta dei segreti dello Strudel” in compagni di Margret Wunderlich: si parte alle 13.30 dall’ufficio informazioni di Siusi (BZ), si raggiunge San Osvaldo, passando accanto al mulino Malenger ancora in funzione, e ci si ferma presso il Maso Puntschieder, dove sarà possibile assaggiare il succo di mele artigianale. Infine, presso l’albergo San Osvaldo si potrà preparare e degustare in compagnia il piatto protagonista. Il costo è di 10 euro a persona (minimo 8, massimo 15 partecipanti).
Venerdì 2 settembre e venerdì 9 settembre 2011 va in scena il “Corso di strudel con prodotti biologici del maso Salmsein”: i partecipanti si cimenteranno nella macinatura del farro, grano saraceno e altri tipi di grano di produzione del maso biologico. Dopodiché si passa alla preparazione della ricetta e, a richiesta, di biscotti e pane. Il punto di incontro è il Maso stesso e l’orario le 15. Il costo è di 20 euro a persona (minimo 8 partecipanti).
La manifestazione è anche ricca di degustazioni, feste e mercati.
Dal 22 settembre al 3 ottobre 2011 la volta di un piatto tradizionalmente povero, che oggi è diventato una star delle tavole di molti ristoranti: “Canederli & Canederli” è la manifestazione che gli è stata dedicata. Con immaginazione e creatività allietano il palato in numerose varianti. Ecco come imparare a prepararli.

Giovedì 22 settembre, lunedì 26 settembre e lunedì 3 ottobre 2011 ci sono i tre appuntamenti del “Corso di cucina di canederli al maso Messnerhof a San Costantino/Fié”: dopo la visita alla chiesetta di S. Costantino ci si mette al lavoro a cielo aperto, con vista Sciliar, impastando tre tipi diversi di canederli. L’incontro è alle 14 alla chiesetta e il costo è di 20 euro a persona (minimo 6, massimo 12 partecipanti).

Venerdì 23 settembre e venerdì 30 settembre 2011 è possibile frequentare il “Corso di cucina di canederli biologici del maso Salmsein”, seguiti da un cuoco che si servirà di speck biologico e cereali di produzione propria. L’incontro è alle 15 in loco e il costo è di 20 euro a persona (almeno 8 partecipanti).

L’ “Escursione culinaria con corso di cucina di canederli” avverrà giovedì 29 settembre 2011: ci si incamminerà da Castelrotto al maso Paten a S.Valentino, luogo in cui verranno impastati e degustati i grossi gnocchi. L’incontro è previsto alle 13.30 all’ufficio informazioni di Castelrotto (BZ) e il costo è di 20 euro a persona (minimo 6, massimo 10 persone). Come nel caso dello strudel, gli appuntamenti sono numerosi, oltre a quelli “scolastici”. In un vero e proprio trionfo del gusto.



2011-08-02 10:07:50 - News

Link da vedere: Hotel a Castellotto, Alpe di Siusi: lista hotel, foto, descrizioni e prenotazioni

Fonte: Ufficio Stampa Ella Studio per l'Alpe di Siusi
Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!