La notte di San Lorenzo: musica, mostre, degustazioni al Museo della Bonifica di Argenta
Museo della Bonifica di Argenta, 10 agosto 2011, dalle ore 21 - Visita, musica, mostre, degustazioni e stelle al Museo.
E’ la notte di San Lorenzo, uno degli appuntamenti più spettacolari e romantici che il cielo ci regala. Chi le chiama “stelle dei desideri”, oppure “lacrime di San Lorenzo”, per gli astronomi sono le Perseidi, ossia le meteore che pare arrivino dalla costellazione di Perseo. Certo è, questa è una notte magica che, se vissuta, in un luogo ancora più magico e complice la notte, risulta imperdibile, a testimonianza di tutte le edizioni di successo della Notte di San Lorenzo al Museo della Bonifica di Argenta, evento organizzato dal Comune di Argenta.
Un’occasione per visitare tra fiaccole e candele il Museo della Bonifica (via Saiarino, 1 Argenta) questo stabilimento idrovoro - riconosciuto “Museo di Qualità” da Regione Emilia Romagna e Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali - presenta il sistema generale di bonifica, manufatti, impianti e il loro funzionamento nel territorio. E’ un esempio di archeologia industriale dove macchine e centrali storiche si integrano con l’organizzazione umana e tecnica del Consorzio della Bonifica Renana. Il percorso sia all’aperto che negli edifici aziendali, comprende la chiavica emissaria, la passeggiata archeologica, la sala delle pompe e la centrale storica.
Programma della Notte:
Ore 21.00 - Apertura straordinaria del Museo della Bonifica e visita guidata notturna fra fiaccole e candele. Ingresso €. 5,00 (gratuito ragazzi fino 12 anni).
*Viaggio tra terra e cosmo Mostra d’arte di Enrico Mantovani in arte Ezra Mandala
Presenta Mirella Romagnoli
*Immagini e suoni del Parco del Delta del Po
Proiezioni e musica live: Sergio Stignani immagini e voce, Vincenzo Forlani e Mauro Pambianchi alle musiche. A cura di Stazione Sei www.stazionesei.com
*Degustazione di prodotti tipici del territorio:
i chiottini e le paste de “La Romagnola Bio” , la stuzzicheria salata ed i dolci della casa dell’”Agriturismo Valle Santa”, le piadine ed i dolci tipici del Bar Oasi , i vini della Bottega del Vino e dell’Azienda Agricola Aleotti
*Osservazione delle stelle con telescopio astronomico sulla riva del canale Lorgana in collaborazione con il Circolo Culturale Astrofili Deneb di Argenta.
Alle ore 20.00 – 20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00, da Piazza Garibaldi (la piazza del Comune di Argenta) servizio navetta gratuito con Ecobus, ritorno ogni 30 minuti dalle 23.00, ultima corsa ore 00.30
E’ richiesta la prenotazione ai seguenti numeri: Tel.0532-808058 (Museo delle Valli)
museiargenta@comune.argenta.fe.it - Tel. 800.111.760 (Ufficio Informazione e accoglienza turistica) e-mail - iatargenta@comune.argenta.fe.it
Il programma dell’evento è sul sito: www.portaleargenta.fe.it e anche sul sito www.stazionesei.com
2011-08-09 09:54:07 -
News
Fonte:
Ufficio Stampa Stazione Sei