Gran Premio del Gusto il 2 ottobre a Maranello
Start per il Gran Premio del Gusto 2011a Maranello, si stanno scaldando i motori (della macchina organizzatrice) perché domenica 2 ottobre p.v., alle ore 10, partirà la nona edizione dell’evento simbolo del red factor della cittadina modenese, con molte new entry. Sotto il segno della “terra del Mito”, per la seconda volta, si correrà anche la “gara” dedicata all’aceto balsamico tradizionale, di casa tra le “rosse”.
La data è fissata e la pista è pronta: a Maranello (Modena), domenica 2 ottobre, dalle ore 10 alle 19, la IX edizione del “Gran Premio del Gusto” seguirà un percorso appassionante e impegnativo, all’insegna dei “sapori e motori”. In piazza Libertà, in via Stradi, in via Claudia e in via Nazionale, saranno ai loro posti, negli stand, gli “assi” locali che rappresentano il famoso “red factor” della “Città delle rosse” e che daranno il meglio di se stessi per guadagnare il traguardo del consenso del pubblico.
Le “scuderie” si stanno impegnando al massimo, secondo le tabelle di marcia stabilite. La giornata, riservata all’arte gastronomica e all’eccellenza automobilistica, è organizzata dal “Consorzio Maranello Terra del Mito” (istituito per la promozione e il marketing del territorio), in collaborazione, tra i tanti, con il Comune di Maranello e il Museo Ferrari, affiancati dalla Provincia di Modena, dal Wine Food Festival Emilia Romagna, da Motor Valley e da altri numerosi sostenitori. Forti dell’allenamento e dei successi degli scorsi anni, i curatori hanno voluto arricchire ancora di più il cartellone dell’evento.
Novità assoluta del 2011 è il pre-prix, sabato 1 ottobre, alle ore 18, con “Aspettando il Gran Premio del Gusto”: all’Oronero Cafè, in via Nazionale 68, verrà presentato il libro “La Confraternita del gnocco d’oro” dagli autori Luca Bonacini, ideatore del progetto e artefice dei testi, e Luigi Ottani, responsabile delle immagini. All’incontro, parteciperanno Zeno Mattioli, fondatore di molti locali e gelaterie, e Ivano Baldoni che avranno il compito di intrattenere gli spettatori sui temi “C’è ancora spazio per la tradizione a Modena?” e “Perché a Maranello si frigge ancora lo gnocco?”. Come anticipazione delle delizie previste per la domenica, la serata si concluderà con una degustazione di prodotti della tradizione.
Nel programma del 2 ottobre, spicca una conferma, attesa e ormai irrinunciabile: per la seconda volta, all’Auditorium Enzo Ferrari, in via Nazionale 78, alle ore 10 e 30, si entrerà nel vivo della “competizione” con il Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale-Città di Maranello che verrà assegnato ai vincitori, ovvero ai prodotti fuoriclasse di numerose acetaie, non solo del luogo, a giudizio di una severa e competente giuria. Altri “campioni” saranno premiati per la quarta edizione del concorso “Delizie di Avanzi - A tavola con il Gusto della Tradizione: le prime tre ricette classificate tra quelle inviate, con tema “il recupero della cucina locale”. Le sezioni sono due: una riservata ai piatti tipici a base di aceto balsamico e l’altra riguardante le confetture e le conserve “di casa”.
Altra new entry della giornata è la rievocazione della leggenda di Mara e Nello, struggente storia dei due amanti e del loro amore contrastato, che, si narra, abbia dato origine al nome della città. In piazza Libertà, alle ore 15, avrà inizio “La Banca delle Storie”, un gioco esplorativo che metterà alla prova le capacità creative di team di adulti e bambini. A tutti gli abitanti di Maranello viene lanciato l’appello di sondare e recuperare racconti, frammenti di storie e aneddoti riguardanti la nascita della cittadina e della leggenda collegata. Per favorire l’ispirazione, i partecipanti alla tenzone (che si possono iscrivere sul posto, fino alle 15, oppure per e-mail: gioco.urbano.maranello@gmail.com) troveranno indizi nel centro del paese, visitando negozi o chiedendo aiuto ai passanti. Alla fine del gioco, sviluppato da un progetto dell’Università di Modena e Reggio Emilia e realizzato dalle Associazioni MoxA e l’APE, in collaborazione con Eco-comunicazione etica, alle ore 17, verrà premiata la squadra che racconterà la storia più attinente alla leggenda di Mara e Nello. Alle ore 17 e 15, a cura della Compagnia del Grizzaga, si terrà invece una rappresentazione ampliata e rivisitata in chiave ironica della suggestiva vicenda, seguita dalla distribuzione gratuita della Melanello, mela del genere Stark, succosa, dolce e grande, esclusiva del territorio.
Una vera curiosità dell’appuntamento 2011 è anche la presenza di un ospite toscano particolare: l’artigiano calzaturiero, Lucio Picone, dall’omonima bottega di Montecatini Terme, arriverà a Maranello, nello stand riservato, equipaggiato di suoi modelli di scarpe fatte a mano, tra cui uno ispirato, nella forma, nel colore e nella guarnizione, a un bolide rosso della Ferrari.
Durante l’intera giornata di “red passion”, i negozi rimarranno aperti e, all’interno del Municipio, sarà possibile visitare la mostra “1950-2010: 60 anni di Formula Uno. I piloti della Scuderia Ferrari nelle cartoline ufficiali”. Inoltre il Museo Ferrari scende in piazza, con iniziative speciali: dalle ore 10, in piazza Libertà, saranno esposti alcuni modelli delle più ammirate auto sportive, come la F1 (del 1987) di Gerard Berger e la Enzo Ferrari Gran Turismo, sviluppata da Schumacher con le stesse performance della Formula 1. Segreti e curiosità sulle vetture da corsa si potranno apprendere direttamente da ex meccanici della Casa, oppure visitando il Museo Ferrari Maranello, che propone ingressi promozionali per residenti e non e ha istituito un premio per un visitatore, sorteggiato alle ore 16 e a cui andrà una selezione di prodotti tipici locali.
Per i piloti più giovani, sarà a disposizione un simulatore di guida, che servirà anche per il Gran Premio dei Bambini, che si svolgerà dalle ore 10 e 30 fino alle 12 e porterà sul podio i primi tre classificati, premiati con foto-ricordo e gadget della Ferrari.
Per il resto, poiché “cavallo che vince non si cambia”, il programma del “Gran Premio del Gusto 2011” non si discosta da quello delle otto passate edizioni. Nella Città del “red factor”, domenica 2 ottobre p.v., i visitatori potranno assaggiare le specialità culinarie locali, tra cui “borlenghi e “gnocco fritto”, ascoltare musica folk e curiosare tra bancarelle dell’agro-alimentare, del mercato equo-solidale e del passato. A disposizione, ci saranno i prodotti del paniere promosso dal marchio “Consorzio Maranello-Terra del Mito”, che raggruppa le attività' produttive e commerciali del territorio maranellese, le associazioni di categoria e l’Amministrazione Comunale: nelle bancarelle e negli stand gastronomici, in via Claudia, in via Stradi e in piazza Libertà, sfileranno il prosciutto crudo di Maranello, i vini Lambrusco, Rosso Rubino e Grasparossa, la passata di pomodoro e le conserve. Senza tralasciare specialità di tinta diversa ma che rappresentano la “passione rossa” di questa generosa “terra del mito”, come l’omonimo dolce, il Parmigiano-reggiano, il liquore “nocino” e il miele, di castagno, tiglio, acacia e tarassaco.
La manifestazione comprende anche animazione per i bambini, mercatino dell’ingegno e del passato, mostra “tra passato e presente” di trattori e il Concorso Fotografico “Scatto di Gusto”, aperto a tutti gli spettatori che potranno partecipare con tre fotografie, raffiguranti luoghi e personaggi della giornata, da consegnare entro le ore 15 nell’atrio del Municipio. I tre vincitori saliranno sul Podio Ferrari, in piazza Libertà, alle ore 17, per ricevere in premio, il primo, due biglietti per le finali mondiali Ferrari al Mugello e, gli altri due, un tour guidato della Pista di Fiorano e di via Enzo Ferrari, all’interno dello stabilimento del marchio. Le 10 migliori foto saranno esposte in piazza Libertà dalle ore 17.
Il Gran Premio del Gusto è un’ottima occasione per visitare la Città del “red factor” e scoprire le variegate espressioni del sentimento “profondo rosso” dei maranellesi, inteso come innata propensione a un’accoglienza calorosa e sincera, vivacità culturale e sapienza produttiva. Tuttavia Maranello merita il viaggio tutto l’anno e non solo perché è la mitica sede della Ferrari, ma per il suo paesaggio, racchiuso tra pianura e prime alture appenniniche; per le testimonianze storiche e artistiche, tra cui i resti della “fornace d’epoca romana” e il castello circondato dal borgo vecchio, e per i prodotti enogastronomici, frutto di una storia secolare e di una tradizione unica.
Inoltre va ricordato che arrivare a Maranello è facile: basta percorrere 20 chilometri verso l’Appennino dalle uscite Modena Nord o Modena Sud dell’Autostrada A1.
PROGRAMMA SABATO 1 OTTOBRE ore 18.00 ASPETTANDO IL GRAN PREMIO DEL GUSTO
Oronero Cafè, via Nazionale 68
Presentazione del volume La Confraternita del
gnocco d’oro. interverranno gli autori Luca Bonacini
(ideatore del progetto e autore dei testi) e Luigi
Ottani (autore della sezione fotografi ca) ai quali si
affi ancheranno le testimonianze di Zeno Mattioli
(famoso fondatore di gelaterie e di locali) e di Ivano
Baldoni sui temi “C’è ancora spazio per la tradizione
a Modena?” e “Perché a Maranello si frigge ancora il
gnocco?”. Con aperitivo e degustazione fi nale.
DOMENICA 2 OTTOBRE
AUDITORIUM ENZO FERRARI, ORE 10,30:
• Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale – Città
di Maranello: premiazione dei vincitori della seconda
edizione dalle ore 10.30.
• Premiazione della quarta edizione di “Delizie di
avanzi - Il recupero della tradizione della cucina
locale”, selezione di ricette riservata alle donne
per il recupero della tradizione locale: alle ore 10.30.
IN PIAZZA LIBERTÀ DALLE ORE 10:
• Stand dei prodotti agricoli: aceto balsamico con
la cottura del mosto, vino, parmigiano reggiano,
salumi, miele, confetture, passata di pomodoro,
frutta e verdura, marroni e castagne, torte, liquori
della tradizione. A cura dei produttori agricoli locali.
• Per tutta la giornata in Piazza Libertà saranno
aperti gli stand del Comitato del Comune di
Maranello per la promozione e valorizzazione dei
prodotti tipici modenesi per informazioni relative
al Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale
di Modena e per la bollitura del mosto. Saranno
presenti inoltre gli stand della Congrega del
Balsamela di Levizzano Rangone (dimostrazione
aceto di mele), l’angolo del goloso croccante
intrigante di Fiumalbo e il Forno Valisi di Spilamberto
con gli amaretti di Spilamberto. A cura del Comitato
del Comune di Maranello per la promozione e
valorizzazione dei prodotti tipici modenesi.
• Mercatino cambio-scambio dei bambini.
• Stand gastronomici: baccalà fritto alla mattina,
primi piatti a pranzo, gnocco fritto al pomeriggio
A cura della Bottega del Cuoco (a pagamento).
• Borlenghi della tradizione.
A cura dell’Associazione Fratelli Ferengi in
collaborazione con HEWO Modena (a pagamento).
• “Verso un futuro Pro SLA” in ricordo di Virgilia
Santandrea. In Piazza Libertà i visitatori potranno
degustare le torte di confettura e contribuire
offrendo il proprio libero contributo: il ricavato della
giornata sarà devoluto a sostegno della ricerca sulla
sclerosi laterale amiotrofi ca. A cura di Comune di
Maranello, Ristorante Pizzeria La Brace.
• Seconda edizione del concorso fotografi co
“Scatto di Gusto” I visitatori della manifestazione sono
invitati a partecipare al concorso fotografi co limitato
alla sola giornata del Gran Premio del Gusto. Chi vorrà
potrà fotografare luoghi e persone e consegnare
dall’inizio della manifestazione e sino alle ore 15 i
propri scatti (massimo tre) nell’atrio del Municipio.
Alle ore 17 i primi tre classifi cati saranno premiati
presso il Podio Ferrari in Piazza Libertà: al primo
classifi cato due biglietti per le fi nali mondiali Ferrari
al Mugello; al secondo e al terzo un tour guidato
della Pista di Fiorano e di via Enzo Ferrari all’interno
dello stabilimento Ferrari. Le migliori 10 foto saranno
esposte in piazza Libertà a partire dalle ore 17. In
collaborazione con Circolo Fotografi co Blow Up.
• Rievocazione della “Leggenda di Mara e Nello”
Alle ore 17,15 in Piazza libertà rappresentazione
ampliata e rivisitata in chiave ironica della storia
di “Mara e Nello”, leggenda dalla quale si narra
abbia tratto origine il nome della città. A cura della
Compagnia del Grizzaga. A seguire verrà offerta la
“Melanello”, la mela di stagione colta a Maranello.
• La Banca delle Storie Dalle ore 15 un gioco di
creatività, esplorazione, chiacchiere e racconti per
gruppi di bambini e adulti. Avviso a tutti i bimbi,
i cantastorie, gli anziani, i maranellesi: abbiamo
bisogno di voi! Come è nato il paese di Maranello?
Conosci un aneddoto sul mito della sua fondazione?
Aiutaci a scoprire nuovi frammenti della leggenda
di Mara e Nello. Esplora il centro del paese, entra
nei negozi e trova gli indizi, chiedi aiuto ai passanti
e, alla fi ne, dicci la tua sulla nascita di Maranello.
È divertente! Non si vince niente ma si conosce
tanta gente! Il gioco è sviluppato a partire da un
progetto dell’Università di Modena e Reggio Emilia
ed è realizzato dalle associazioni MoxA e l’APE
in collaborazione con Eco - comunicazione etica.
Iscrizioni in Piazza Libertà nel pomeriggio entro le
ore 15 e via e-mail: giocourbano.maranello@gmail.
com. Alle ore 17 premiazione della squadra che
racconterà la storia più vicina alla “Leggenda di Mara
e Nello”.
• Musica nelle strade cittadine A cura del Gruppo
Folkloristico Ballerini e Frustatori Città di Vignola
• Ore 16 Merenda per tutti i bambini offerta dal
Maranello Made in Red Cafè.
IN VIA NAZIONALE DALLE ORE 10:
• Tra passato e presente: mostra di trattori antichi e
di oggi.
IN VIA STRADI DALLE ORE 10:
• Bancarelle dei commercianti, mercatino
dell’ingegno e del passato;
• Stand caldarroste a cura dell’Avap di Maranello;
• Gonfi abile per bambini (gratuito);
• Stand gastronomico di ciacci con ricotta e punto
informativo a cura dell’Associazione Italiana Celiachia
- Sezione di Modena;
• Degustazione gratuita di torte a partire dalle ore
15 e sino ad esaurimento a cura di Fiori e Piante
Silingardi.
IN PIAZZALE MESSINEO DALLE ORE 10:
• Quad per bambini (gratuito) e zucchero fi lato.
IN VIA CLAUDIA – DIREZIONE VIGNOLA
DALLE ORE 10:
• Bancarelle dei commercianti, mercatino
dell’ingegno e del passato
IN VIA CLAUDIA – DIREZIONALE LE GALLERIE
DALLE ORE 10:
• L’angolo del benessere e del consumo
consapevole: informazioni su alimentazione e
salute, dieta macrobiotica e fi toterapia, consumi
consapevoli, gruppi di acquisto solidale (G.A.S) e
commercio con i prodotti equo-solidali (degustazione
e vendita prodotti). Saranno presenti: Farmacia
Comunale, associazione culturale “le Graffette”,
Erboristeria Erba Regina.
• Stand gastronomici (a pagamento):
– Polenta e ragù a cura dell’Associazione Orti degli
Anziani;
– Borlenghi da asporto.
IN VIA CLAUDIA DIREZIONE SASSUOLO
DALLE ORE 10:
• Mercatino dell’ingegno e del passato;
• Bancarelle dei commercianti;
• Parco Giochi con Jumping e gonfi abile bimbi
(gratuito);
• Esposizione e vendita di salumi, formaggio
Parmigiano Reggiano e stand gastronomico con
borlenghi (a pagamento) a cura della Macelleria
Bianchi Marco.
Per tutta la durata della manifestazione:
• NEGOZI APERTI
• 1950-2010: 60 ANNI DI FORMULA UNO - I
PILOTI DELLA SCUDERIA FERRARI NELLE
CARTOLINE UFFICIALI
(Mostra all’interno del municipio
Gran Premio del Gusto Maranello, domenica 2 ottobre 2011
Dalle ore 10 alle ore 19 in Piazza Libertà,
Via Stradi, Via Claudia e Via Nazionale
Per informazioni al pubblico:
Segreteria Organizzativa, Comune di Maranello - Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO) tel. 0536/240011 - fax 0536/942263 www.comune.maranello.mo.it
2011-09-22 12:40:06 -
News
Fonte:
Comune di Maranello