Sagra del Contadino il 23-24-25 settembre a Mairano (BS)
SABATO 24 SETTEMBRE 2011 ORE 21.00
MALGHESETTI IN CONCERTO PRESSO LA SAGRA DEL CONTADINO A MAIRANO (BS)
Per riscoprire il passato,le tradizioni e le nostre origini contadine, torna per il 7° anno consecutivo l'appuntamento con la:
"Sagra del Contadino"
Nel weekend del 23 24 e 25 settembre si terrà una importante
vetrina sulle produzioni e tradizioni antiche caratteristiche della provincia bresciana. Non soltanto prodotti tipici ma anche rievocazoni in costume di scene contadine come la mungitura, la lavorazione del maiale i lavori ormai perduti della massaia e i giochi di una volta per i bambini.
Venerdì sera alle 20:00 cena con lo spiedo contadino (su prenotazione) presso il museo della civiltà contadina,durante la serata "SCARFOIADA" allietata dalle canterine del gruppo primavera.
Sabato pomeriggio alle 17:30 santa messa presso il santuario della lama,dopodichè la statua della madonnina verrà portata in processione su un carro trainato da buoi.a seguire sfilata di macchine e attrezzi contadini d'epoca per le vie del paese.
alle 20:30 cena contadina presso il museo della cività contadina.durante la serata si esibirà il gruppo "i malghesetti"
ore 22:00 trebbiatura in piazza Marconi (chiesa)
Domenica sarà una giornata di festa che si snoderà con un fitto calendario di appuntamenti fin dalle 6 :00 del mattino con sveglia al canto del gallo.
dalle 8:00 apertura del mercato contadino in piazza Europa,esposizione di attrezzi d'epoca ed inizio lavori nei vari cortili di Mairano
ore 8:30 raduno trattori d'epoca presso il parco di Pievedizio.ore 9:00 partenza della sfilata per i paesi limitrofi con rientro a Mairano verso mezzogiorno....dalle 12:00 in poi pranzo contadino presso i vari punti di ristoro allestiti in paese: museo,trattoria la colonna,pub fata morgana e alpini presso le vecchie scuole elementari.(vi suggeriamo di prenotare il prima possibile).
il pomeriggio sarà ricco di spettacoli,attrazioni ,musica e tanto altro ancora....
Un modo per riportare alla luce i valori di dedizione alla terra che nella vita convulsa di oggi sono venuti meno. Non soltanto esposizione di prodotti locali ma anche iniziative e rivisitazioni in costume come elementi valorizzanti.
2011-09-22 14:35:18 -
News
Fonte:
Stef Vtp