12° Sagra dei sapori d'autunno Parco Due Ponti, Campotto d'Argenta
Ci siamo! Venerdì 30 settembre al via il primo fine settimana della 12° SAGRA DEI SAPORI d'AUTUNNO Parco Due Ponti - Campotto d'Argenta 30 settembre, 1, 2, 7,8 e 9, 14,15 e 16 ottobre 2011.
Tutto pronto per la dodicesima edizione della Sagra dei Sapori d’Autunno di Campotto. Un evento che da qualche anno registra una crescente affluenza di pubblico che ha superano ben oltre le 10.000 presenze in tre fine settimana la passata edizione.
Anche quest’anno tante sono le specialità che il ristorante, cuore della Sagra, propone - crostini ai sapori d'autunno, risotto al germano reale, pappardelle alla lepre, tortelloni ai funghi porcini con tartufo... Poi i secondi - capriolo e cinghiale con polenta, castrato e salsiccia ai ferri, salama da sugo con purè, anguilla ai ferri, rane fritte, cacciagione arrosto… i contorni e squisiti dolci!
“ La nostra Sagra si tiene completamente al coperto con padiglioni riscaldati, ma si presenta con le stesse caratteristiche di un evento all’aria aperta” – ricordano gli organizzatori del Circolo PD di Argenta/Campotto – pronti ad accogliere il pubblico proveniente non solo da ferrarese ma anche da fuori regione.
Una volta entrati nei padiglioni, prima di arrivare al ristorante, si può sostare e curiosare nel mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, ammirare la splendida mostra di Urbano Mengozzi, dal titolo “Le nostre valli” quadri in ceramica eseguiti in tecnica maiolica. “L’allestimento della Sagra è tutta a tema 150° d’Italia” dichiarano gli organizzatori, curata nei dettagli, dal tovagliato, alle ricette di piatti tipici esposti, fino agli allestimenti alle pareti lungo tutto il percorso del mercatino.
DOMENICA 2, 9 e 16 ottobre APERTURA ANCHE A MEZZOGIORNO
Info e prenotazioni cell. 339.3177946
*** L'Oasi Naturalistica della Valli di Campotto è una delle zone umide più vaste dell'Italia settentrionale, canali, casse d’ espansione, boschi ed argini naturali costituiscono l'ambiente ideale per le molte specie animali. Il continuo avvicendarsi di specie migratrici rinnova costantemente la popolazione degli uccelli acquatici; apposite postazioni permettono l'osservazione degli uccelli nei loro habitat. L'oasi è liberamente visitabile a piedi ed in bicicletta, nei percorsi perimetrali, e all'interno solo in forma guidata.
2011-09-28 10:51:12 -
News
Fonte:
Portaleargenta.it