Il Gusto della musica, appuntamenti cultural gastronomici all'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR)
L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) invita i nobili d’animo e di palato a tre appuntamenti cultural gastronomici.
Note che deliziano l’udito e pietanze che dilettano il gusto è così che si definisce “Il Gusto della musica”. L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) invita nello storico palazzo per tre appuntamenti d’incanto tra the nei salotti dei Marchesi Pallavicino e concerti degustazione a palazzo.
A rendere omaggio ai più noti compositori sono i piatti dello chef stellato Massimo Spigaroli che amplificano il piacere dell’ascolto tra le mura del castello trecentesco, un luogo che i fratelli Spigaroli hanno saputo riportare alla luce salvaguardando un mondo autentico che racchiude atmosfere d’altri tempi.
Il cartellone si apre il 30 ottobre 2011 con l’ “Arpa d’or dei fatidici vatì…”, un souvenir delle Opere di Giuseppe Verdi eseguito dal duo di arpe di Alice Caradente e Alessandra Ziveri. Segue l’11 dicembre “D’amor sull’ali rosee”, un concerto lirico vocale con i vincitori del concorso lirico “R. Pelizzoni”, che eseguiranno le più belle romanze d’amore del melodramma. Il 1° gennaio 2012 a dare il benvenuto al nuovo anno è il Quartetto Mercurio: Francesca Gabrielli al flauto, Antonio Lubiani al violino, Emilio Eria alla viola e Alessandro Protani al violoncello.
I concerti hanno tutti inizio alle 17,00 dopo aver sorseggiato un the nei salotti di Corte, si prosegue il pomeriggio tra musiche e degustazioni. Tra le prelibatezze da assaggiare i tre tipi di culatello e i salumi dell’Antica Corte Pallavicina, il risotto di zucca mantecato al tosone filante e piccole verdure, inoltre la storica giardiniera ortolana fatta con i frutti dell’orto Spigaroli, le focacce alle erbe e verdure, il parmigiano reggiano di pianura, il Pecorino dell’Appennino Parmense con la cotognata e il miele di Po e dulcis in fundo le crostate caserecce, l’antico budino Pallavicino, il semifreddo agli amaretti del Maestro, il caffè dei Barcaioli e il Nocino.
Ad accompagnare sono gli inebrianti vini di produzione propria. Il costo è di 45 euro per ogni evento e la prenotazione è obbligatoria. I concerti sono organizzati in collaborazione con ParmaOperart, nota per gli eventi musicali che si svolgono alla Villa Pallavicino di Busseto.
er informazioni:
Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri 3 - 43010 Polesine Parmense (PR)
2011-10-12 14:02:18 -
News
Link da vedere:
Antica Corte Pallavicina Relais: descrizione, foto e info prenotazioni
Fonte:
Ella Studio per l'Antica Corte Pallavicina Relais