Casseruola vegetariana primaverile con gnocchetti alle erbe
Ingredienti per 6 persone: Per gli gnocchi:
100 gr di farina auto lievitante
50 gr di burro a temperatura ambiente tagliato a pezzi
50 gr di formaggio Cheddar grattugiato
3 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
Per la casseruola:
3 cucchiai di olio di oliva
8 scalogni, pelati e tagliati a metà per il lungo
250 gr di patate piccole, tagliate a metà
3 spicchi di aglio, pelati e tagliati per il lungo
200 gr di carotine, pelate e lasciate intere
2-3 cuori di finocchi (circa 500 gr in totale), ognuno tagliato in 8 spicchi
600 ml di brodo vegetale bollente
300 gr di vino bianco fruttato (ad esempio Sauvignon blanc o Pinot grigio)
Un pizzico di zucchero muscovado
½ cucchiaino di salsa di soia
200 gr di fagiolini, mondati e tagliati a metà
250 gr di funghi di castagno, tagliati a metà per la larghezza
200 gr di zucchine piccole, ognuna tagliati in 4 pezzi (o 2 zucchine tagliate a bastoncini)
2 cucchiai di maizena
½ peperoncino rosso fresco, senza semi e tritato finemente
1 cucchiaio a persona di prezzemolo tritato ed erba cipollina
Sale
Pepe
Tempo di preparazione: circa 165 minuti
Preparazione della ricetta "Casseruola vegetariana primaverile con gnocchetti alle erbe":
Per fare gli gnocchetti, mischiate insieme la farina ed il burro in modo da ottenere un composto simile a delle briciole di pane. Aggiungere il formaggio, prezzemolo, sale e pepe; mescolare bene e mettere da parte.
Scaldate l’olio in una padella larga e friggete gli scalogni per 2-3 minuti, finchè diventano morbidi e dorati. Mantenendo l’olio caldo su fiamma alta, aggiungete le patate e cuocete nello stesso modo, circa 5-7 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno e scuotendo leggermente la padella. Aggiungere l’aglio, carote e finocchi, facendo passare un paio di minuti tra l’aggiunta di un ingrediente e l’altro in modo che ogni verdura possa rilasciare il proprio sapore.
Versare nel brodo 2/3 del vino, quindi aggiungere e mescolare lo zucchero e la salsa di soia, infine riportare a bollore. Fare sobbollire coperto per 10 minuti.
Nel frattempo aggiungere circa 2 cucchiai di acqua nell’impasto degli gnocchi in modo da formare un composto soffice. Formate degli gnocchetti della forma e grandezza di pomodori ciliegini.
Aggiungere al brodo i fagiolini e far sobbollire per 5 minuti, quindi aggiungere i funghi e le zucchine.
Versare la maizena nel rimanente vino e mescolare fino a farla sciogliere, quindi versare nel brodo e mescolare finchè si rassoda.
Portare a bollore, mescolando bene, quindi versare delicatamente gli gnocchetti. Coprire e far sobbollire a fuoco basso per circa 15 minuti finchè gli gnocchi vengono a galla. Aggiustare di sale e pepe.
Mischiare insieme le erbe ed il peperoncino.e cospargere la pietanza. Servite caldo.
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 120 minuti
Difficoltà: facile
Consigli dello chef
Lo zucchero muscovado è un tipo di zucchero scuro (di canna) non raffinato, con un forte sapore di melassa; conosciuto anche come "zucchero delle Barbados" o "zucchero umido", lo zucchero muscovado è molto scuro e leggermente più granuloso e appiccicoso rispetto alla maggioranza degli zuccheri di canna. Il muscovado eredita il suo sapore e il suo colore dal prodotto da cui deriva, il succo di canna da zucchero. Offre buona resistenza alle alte temperature e ha una durata di conservazione ragionevolmente lunga.
Se non trovate il formaggio Cheddar potete sostituirlo con del formaggio Edamer.
La zuppa può essere arricchita, a piacere, con altre verdure e/o legumi.
Consiglio di accompagnare questo piatto con Cabernet Sauvignon Barricato, La Sughera o Merlot.
Nella foto, Casseruola vegetariana primaverile con gnocchetti alle erbe
Zucca fritta (Secondi Piatti, Verdure)
Tagliate la zucca a fette di circa 1 cm, togliete la scorza e i semi, salate e mettete le fette in pentola a cuocere cop ...
Cotoletta di lupini con crema di peperoni (Secondi Piatti, Verdure)
Lavate i peperoni e tagliateli a listarelle. Scaldate un po' di olio in una padella antiaderente, rosolate appena appena ...
Clafoutis di patate e robiola (Secondi Piatti, Verdure)
Lavare e strofinare le patate, metterle in una pentola con acqua fredda salata, portare a ebollizione e cuocerle per 15- ...
Pizza finta con base di cavolfiore (Secondi Piatti, Verdure)
In un mixer triturate i fiori di cavolfiore, si deve sbriciolare.
Mettete le briciole di cavolfiore in una padella anti ...
Cestini di carciofi con fonduta (Secondi Piatti, Verdure)
Lavate e mondate bene i carciofi, asciugateli e ricavatene i fondi.
Metteteli in una casseruola con l’olio, lo spicchio ...