Ricette secondi piatti - Pesce

Luccio in umido

Ingredienti:
600/700 gr luccio
2 lardelli di lardone
sale e pepe
cipolla
aglio
sedano
carota
prezzemolo
sugo di pomodoro o conserva
burro
farina
marsala o vino



Preparazione della ricetta "Luccio in umido":
Ammesso che abbiate da cucinare un luccio dell'indicato peso all'incirca, raschiategli le scaglie, vuotatelo, tagliate via la testa e la coda e dividetelo in quattro o cinque pezzi, che potranno bastare ad altrettante persone. Ogni pezzo steccatelo per il lungo con due lardelli di lardone conditi con sale e pepe, e poi fate un battuto proporzionato con cipolla quanto una grossa noce, un piccolo spicchio d'aglio, una costola di sedano, un pezzetto di carota e un pizzico di prezzemolo, il tutto tritato fine perché non occorre passarlo.
Mettetelo al fuoco con olio e quando avrà preso colore fermatelo con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua, sale e pepe per condimento. Poi condensate alquanto questo intinto con un pezzetto di burro intriso nella farina, mescolate bene e collocateci il pesce facendolo bollire adagio e rivoltandolo; per ultimo versateci una cucchiaiata di marsala o, mancando questa, un gocciolo di vino, e lasciatelo bollire ancora un poco prima di mandarlo in tavola in mezzo alla sua salsa.

Note: Il luccio è un pesce comune nelle nostre acque dolci che si fa notare per certe sue particolarità. È molto vorace e siccome si nutre esclusivamente di pesce, la sua carne riesce assai delicata al gusto; però, essendo fornito di molte lische, bisogna scegliere sempre individui del peso di 600 a 700 grammi; sono anche da preferirsi quelli che vivono in acque correnti, i quali si distinguono per la schiena verdastra e il ventre bianco argentato; mentre quelli delle acque stagnanti si conoscono dall'oscurità della pelle. Si trovano dei lucci del peso fino a 10, 15 e anche 30 chilogrammi e di un'età assai elevata; credesi perfino di oltre 200 anni. Le uova della femmina e gli spermatofori lattiginosi del maschio non vanno mangiati perché hanno un'azione molto purgativa.


Autore:

Branzino alle alghe
Branzino alle alghe
(Secondi Piatti, Pesce)
Sfilettate il branzino, prendete i due filetti ottenuti salateli e pepateli. In una pentola mettete la metà delle alghe ...

Trancio di stoccafisso croccante con broccolo romano e briciole di pane
Trancio di stoccafisso croccante con broccolo romano e briciole di pane
(Secondi Piatti, Pesce)
Lavate e asciugate accuratamente l’origano, poi tritatelo ed unitelo al pangrattato. In una padella scaldate un goccio d ...

Cozze allo zafferano
Cozze allo zafferano
(Secondi Piatti, Pesce)
Tagliare a rondelle gli scalogni e rosolarli nel burro con un pizzico di pepe, unirvi le cozze, irrorarle con il vino, i ...

Salmone al vapore con emulsione al gusto di menta, zenzero e pepe rosa
Salmone al vapore con emulsione al gusto di menta, zenzero e pepe rosa
(Secondi piatti, Pesce)
Sbucciare lo zenzero e tagliate un piccolo pezzo. Adagiare i filetti di salmone nella pentola a vapore, aggiungete 1 ...

Gratin di pesce
Gratin di pesce
(Secondi Piatti, Pesce)
Lavare bene le bietole, poi metterle in una casseruola con la sola acqua rimasta aderente dal lavaggio e una presa abbon ...




Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!