Ingredienti per sei persone:
Farina 300 gr.
Sugna (strutto) 150 gr.
120 gr. zucchero
200 gr. semoloino
200 gr. di ricotta possibilmente di pecora
175 gr. zucchero a velo
100 gr. cedro e scorzette d'arancia
1 bustina di vaniglia
Preparazione della ricetta "Sfogliatelle frolle":
Fate la pasta frolla (oppure foglio di pastafrolla gia' pronto) e mettetela a riposare. In una pentola portate a ebollizione 5 dl di acqua con un pizzico di sale, versate a pioggia il semolino e fatelo cuocere per circa 15 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Fatelo raffreddare. Passate a setaccio la ricotta,unitevi lo zucchero a velo, la vaniglia, un uovo intero, il cedro e le scorzette d'arancia tritati ed il semolino raffreddato. Sulla spianatoia distendete la pasta frolla e con la bocca di un bicchiere per acqua ottenete dei dischi, ponete quindi al centro dei singoli dischi una cucchiaiata di ripieno, ripiegate la pasta premendo bene sui bordi bagnati con un po' d'uovo battuto, ritagliatela con il tagliapasta in modo da ottenere delle sfogliatelle uguali. Collocatele su una placca unta appena appena di sugna e spennellate con l'uovo battuto.
Infornate a forno giā caldo a 180° per circa 15 minuti.
Servitele tiepide, non caldissime spolverizzate di zucchero a velo, mangiatele e ppo' alleccateve 'e ddete.
Note: La sfogliatella č un antichissimo dolce partenopeo, nato - come molti altri dolci napoletani - nei conventi, per mano di operose suorine.
Se ne conoscono di tre tipi: la riccia, la frolla e la monachina; qui illustro la ricetta pių facile, ma non meno saporita: quella delle sfogliatelle frolle, nate per caso (1600 ca.) in un convento di clausura tra Amalfi e Positano.
Le dosi vanno variate proporzionalmente (raddoppiandole, triplicandole etc. in relazione del numero di pezzi che se ne vogliono ottenere.
Autore: Raffaele Bracale - Napoli
Altre ricette con...
strutto ricotta cedro
Babā Napoletano
(Dolci, Pasticcini e biscotti)
Mettere nella ciotola girevole dellimpastatrice la farina, lo zucchero, il burro a pezzettini, il sale ed il lievito sbr ...
Baci di Dama alle nocciole
(Dolci, Pasticcini e biscotti)
In una ciotola lavorare la farina, l'uovo, le nocciole, lo zucchero, il burro e il lievito fino ad amalgamare bene il tu ...
Zeppole di San Giuseppe
(Dolci, Pasticcini e biscotti)
Mettere in una casseruola l'acqua, il burro (o sugna) e il sale. Appena accenna a bollire versare a pioggia la farina e ...
Biscotti al cacao
(Dolci, Pasticcini e biscotti)
Frullate le mandorle ad intermittenza fino a ridurle a farina. Successivamente frullate grossolanamente noci e nocciole. ...
Maritozzi
(Dolci, Pasticcini e biscotti)
Diluite il lievito di birra in pochissima acqua tiepida ed utilizzatelo per impastare 50 gr di farina.
Con limpasto fo ...