Ingredienti:
1 kg di castrato
lardone
sale e pepe
40 gr burro
Alcune cotenne di lardone o di prosciutto.
Un mazzetto legato composto di prezzemolo, sedano e carota.
Una cipolla intera di mezzana grossezza.
Le ossa spezzate che avrete levate dalla spalla o dal cosciotto che sia.
Dei ritagli di carne cruda, se ne avete.
Un bicchiere di brodo o mezzo soltanto.
Due o tre cucchiaiate di acquavite.
Preparazione della ricetta "Cosciotto o spalla di castrato in cazzaruola":
Tenete in pronto un battutino tritato fine, composto di prezzemolo, mezzo spicchio d'aglio, il sugo di mezzo limone e cinque o sei fette di midolla di pane, asciugato al fuoco.
Aprite gli arnioni per digrassarli e tagliateli a fettine sottili per traverso. Dato che siano in tutto del peso di 400 o 500 grammi, gettateli in padella con grammi 50 a 60 di burro a fuoco ardente. Muoveteli spesso e appena cominciano a soffriggere gettateci il battutino; conditeli con sale e pepe e sempre muovendoli col mestolo versateci il sugo del limone e per ultimo un ramaiuolo di brodo.
L'operazione deve farsi in cinque minuti circa e prima di mandarli in tavola versateli sulle fette del pane. Basteranno per quattro persone.
Disossatela, steccatela con lardone, e conditela di dentro e di fuori con sale e pepe, poi arrocchiatela e legatela onde prenda una bella forma; indi mettetela in una cazzaruola con grammi 40 di burro per rosolarla, e dopo aggiungete i seguenti ingredienti:
Alcune cotenne di lardone o di prosciutto.
Un mazzetto legato composto di prezzemolo, sedano e carota.
Una cipolla intera di mezzana grossezza.
Le ossa spezzate che avrete levate dalla spalla o dal cosciotto che sia.
Dei ritagli di carne cruda, se ne avete.
Un bicchiere di brodo o mezzo soltanto.
Due o tre cucchiaiate di acquavite.
Tanta acqua fredda che il liquido arrivi poco sotto alla superficie del castrato. Coprite bene la cazzaruola e fatela bollire a fuoco lento finché il pezzo sia cotto, per la qual cosa ci vorranno da quattro e più ore se la bestia è dura. Allora passate il sugo, digrassatelo e gettate via il superfluo, cioè mandate in tavola soltanto il castrato.
Questo piatto si suol guarnire o di carote o di rape o di fagiuoli sgranati; se di carote, mettetene due grosse intere fra la carne e quando saranno cotte levatele e tagliatele a fette rotonde per aggiungerle dopo; se di rape, avvertite che non sappiano di forte per non avere ancora sentito il freddo. Dividetele in quattro parti, imbiancatele, tagliatele a dadi, rosolatele appena nel burro ed unitele al sugo, il quale deve vedersi piuttosto abbondante; se di fagiuoli, cuoceteli prima e rifateli in questo sugo.
Autore: -
Pollo con salsa alla senape
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Battete bene le fettine di petto di pollo salatele e pepatele e cuocetele sulla bistecchiera o piastra.
Nel frattemp ...
Scaloppine al mascarpone e vino rosè
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Battete bene le scaloppine, tagliatele a meta' se sono grandi e infarinate.
In una padella fate sciogliere il burro con ...
Bocconcini della regina
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Marinare la carne per mezza giornata nel succo di limone e una presa di sale.
Con un cucchiaio di farina, uno di parmig ...
Insalata di pollo saporita
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Marinate il pollo e lasciatelo in frigorifero per almeno 2 ore.
In una padella scaldate un filo d'olio e faterosola ...
Farfalle di vitello cremose
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Lavate un limone, pelate la buccia (solo la parte esterna) e tagliatela fine fine.
Cuocetela in un tegamino aggiungen ...