Ricette secondi piatti - Carni bianche

Finanziera piemontese

Ingredienti:
1 cervella di vitello
2 etti di animelle
3 etti di filoni
1 etto di creste di gallo
1 etto di fegatini
2 etti di fesa di vitello in fettine
1 etto di filetto di manzo
1 limone
1 carota
un quarto di un piccolo cavolfiore
2 etti di funghi porcini freschi (in mancanza di freschi si possono utilizzare quelli sott’olio)
3-4 cucchiai di aceto
½ bicchiere di Marsala secco
una noce di burro
olio extravergine di oliva
un mazzetto di foglie di alloro
farina per impanatura
sale e pepe

Preparazione della ricetta "Finanziera piemontese":
I vari ingredienti vanno preparati separatamente.

Bollire le animelle 15 minuti in acqua acidulata con succo di limone.
Scottare in acqua bollente la cervella e i filoni e poi togliere loro la pellicina esterna.
Sbollentare le creste di gallo.
Lavare i fegatini e asciugarli bene.
Tagliare tutti gli ingredienti fin qui preparati a pezzi piuttosto grossi, tenendoli sempre separati.

Far bollire la carota e il cavolfiore in acqua e aceto per 5 minuti, quindi scolarli e tagliarli a pezzi molto piccoli (devono risultare più piccoli dei pezzi di carne).
Pulire i funghi e tagliarli a pezzi grossi (nel caso in cui si siano utilizzati funghi sott’olio scolarli semplicemente, asciugarli e tagliarli a pezzi grossi)
Infarinare le fettine di vitello, il manzo tagliato a dadi grandi, poi i fegatini, le animelle, la cervella, i filoni e le creste di gallo: tenendoli separati farli rosolare in olio e burro, salando alla fine.

Poi riunire le carni e le frattaglie in un unico tegame, aggiungere le verdurine tagliate e i funghi, tenere qualche minuto sulla fiamma alta e bagnare a fuoco vivo con il Marsala. Far addensare, quindi bagnare ancora con un mestolo di brodo e continuare la cottura a fuoco dolce per 10 minuti.
Qualche minuto prima di servire aggiungere prezzemolo tritato finemente, bagnare con 3 o 4 cucchiai di aceto, mescolare ancora delicatamente, regolando in ultimo di sale e di pepe.

Note: La finanziera alla piemontese è un piatto classico della cucina piemontese e viene usata anche per farcire vol-au-vent, timballi di verdura o di riso, come contorno per risotti e taglierini, come ripieno per sformati di verdure come spinaci, carciofi o cardi.



Autore:

Quaglie ai semi di melograno
Quaglie ai semi di melograno
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Pulite le quaglie e fiammeggiatele sul gas, poi rimuovete le interiora. Prendete i melograni, recuperatene i semi e m ...

Rotolo di petti di pollo ripieno arrosto
Rotolo di petti di pollo ripieno arrosto
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Saltale in padella gli spinaci, fate insaporire l’aglio nell’olio e aggiuntete gli spianci, conditeli a piacere. Fate c ...

Petti di pollo all’aceto balsamico e alla senape
Petti di pollo all’aceto balsamico e alla senape
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Scaldate l’olio d’oliva in una grande padella antiaderente a fuoco medio-alto. Cospargete il pollo con sale e pepe e sof ...

Pollo al cocco
Pollo al cocco
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Pulite e spellate l’aglio e le cipolle; tritate l’aglio e affettate finemente le cipolle. Mettete in una casseruola abba ...

Pollo al limone e coriandolo
Pollo al limone e coriandolo
(Secondi Piatti, Carni bianche)
Infarinare i pezzi di pollo con farina e un po' di pepe e rosolarli in olio e burro, fino a quando diventano ben dorati ...




Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite



Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!