Ingredienti:
lenticchie
burro
cipolla
prezzemolo
sedano
carota
brodo
sale e pepe
Preparazione della ricetta "Lenticchie passate":
Dunque, per fare un passato, e non un presente, colle lenticchie, mettetele a cuocere nell'acqua con un pezzetto di burro e quando saranno cotte, ma non spappolate, passatele per istaccio. Fate un battutino di cipolla (poca però, perché non si deve sentire), prezzemolo, sedano e carota; mettetelo al fuoco con burro quanto basta e quando sarà ben rosolato, fermatelo con un ramaiuolo di brodo che può anche essere quello digrassato del coteghino. Colatelo e servitevi di quel sugo per dar sapore al passato, non dimenticando il sale ed il pepe ed avvertite che è bene resti sodo il più possibile.
Note: Questo si chiamerebbe alla francese purée di lenticchie; ma il Rigutini ci avverte che la vera parola italiana è passato, applicabile ad ogni specie di legumi, le patate inclusive.
Autore: -
Fagioli alla messicana
(Contorni, In padella)
Scolate i fagioli e metteteli in un frullatore, aggiungete circa un20 ml di acqua, deve diventare un purea.
In una pad ...
Purè piemontese
(Contorni, In padella)
Fondere il formaggio scrostato e tagliato a dadini a bagnomaria e tenerlo al caldo sull'acqua fino al momento di utilizz ...
Zucchine trifolate
(Contorni, In padella)
Tagliare a tocchetti abbastanza grossi le zucchine.
In una padella scaldare l'olio con l'aglio, aggiungere le zucchine ...
Conserva di mango (Aam ka achar)
(Contorni, In padella)
Mettere il mango tagliato a dadini in una ciotola insieme al sale e mettere da parte per 20-30 minuti.
Mischiare insiem ...
Dadolata di verdure in padella
(Contorni, In padella)
Tagliate le zucchine, le patate e le melanzane a dadini; i peperoni e cipolle a tocchetti.
In una padella antiaderen ...