Ingredienti per 4 persone: 400 g di paccheri
1 spicchio d’aglio
300 g di broccoli
300 g di cavolfiore
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale q.b.
peperoncino fresco q.b.
foglie di basilico q.b.
prezzemolo tritato q.b.
Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Preparazione della ricetta "Paccheri con broccoli e cavolfiore":
In un tegame basso versare l’olio e farlo riscaldare a fuoco dolce, unire l’aglio intero e rosolare leggermente.
Sbollentare in abbondante acqua salata i broccoli ed i cavolfiori in pentole separate.
Saltarli successivamente in un tegame con olio e aglio. Aromatizzare con un foglia di basilico e poco prezzemolo tritato, una punta di peperoncino e il sale necessario.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, colare e saltare il tutto aggiungendo il rimanente basilico al momento di mantecare fuori
dal fuoco. Disporre nei piatti e versarvi sopra un leggerissimo filo d’olio.
IL CONSIGLIO DELLO CHEF ALESSANDRO CIRCIELLO:
Prestare attenzione alla cottura dei broccoli e dei cavolfiori per evitare
che cuociano troppo, perdendo la giusta consistenza.
IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA
Il broccolo e il cavolfiore sono vegetali appartenenti alla famiglia delle crucifere. In generale le crucifere sono ricche di vitamine (A, C e K), minerali e presentano una notevole varietà di sostanze fitochimiche
(quali i polifenoli, gli isotiocianati, gli indoli) ad azione protettiva antitumorale. Fanno parte di questa famiglia anche la verza, il cavolo cappuccio, i broccoletti siciliani, i cavoletti di Bruxelles, le cime di rapa, la rapa, la rucola, il ravanello e la senape. Lo zolfo è responsabile del
caratteristico odore che si sviluppa durante la cottura.
Note: Nasce un ricettario pensato appositamente per aiutare le pazienti
che affrontano la chemioterapia, con le ricette firmate da una star dei fornelli, lo chef Alessandro Circiello, e approvate da oncologi e nutrizionisti. (Leggi l'articolo segui il link sotto la ricetta)
Penne con melanzane (Primi piatti, Pasta secca)
Tagliate a cubetti piccoli (circa 1cm) le melanzane, poi fatele scolare in un colino salandole leggermente, poi mettete ...
Spaghetti aglio, olio, peperoncino e noci (Primi piatti, Pasta secca)
Tritare nel mixer le noci.
Scaldare l'olio in una padella, unire l'aglio schiacciato con lo spremiaglio, il peperoncino ...
Spaghetti con crema di cime di rapa e cozze (Primi piatti, Pasta secca)
Pulite le cozze togliendo il bisso.
fate soffriggere in una padella capiente con olio extravergine di oliva, lo spicch ...
Spaghetti cozze, paté di olive e peperoncini (Primi piatti, Pasta secca)
Pulite bene le cozze raschiando il guscio. Poi mettete in una ciotola grande con acqua fredda e 1 cucchiaio di sale e la ...
Vermicelloni del boscaiolo (Primi piatti, Pasta secca)
1) Pulire i funghi con uno straccetto umido o un affilatissimo coltellino; tagliarli in fette sottili e metterli in un t ...