Ingredienti:
petonciano o melanzana
olio
farina
sale
Preparazione della ricetta "Petonciani, melanzane fritte":
Sbucciateli, tagliateli a tocchetti piuttosto grossi, salateli e lasciateli stare per qualche ora.
Asciugateli dall'umido che hanno buttato, infarinateli e friggeteli nell'olio.
Note: Il petonciano o melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è né ventoso, né indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi, è tutt'altro che sgradevole, specialmente in quei paesi dove il suo gusto amarognolo non riesce troppo sensibile. Sono da preferirsi i petonciani piccoli e di mezzana grandezza, nel timore che i grossi non siano amari per troppa maturazione.
Petonciani e finocchi, quarant'anni or sono, si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile come cibo da ebrei, i quali dimostrerebbero in questo, come in altre cose di maggior rilievo, che hanno sempre avuto buon naso più de' cristiani.
I petonciani fritti possono servire di contorno a un piatto di pesce fritto; fatti in umido, al lesso; in gratella, alla bistecca, alle braciole di vitella di latte o a un arrosto qualunque.
Autore: -
Dadolata di verdure in padella
(Contorni, In padella)
Tagliate le zucchine, le patate e le melanzane a dadini; i peperoni e cipolle a tocchetti.
In una padella antiaderen ...
Carciofi alla romana veloci
(Contorni, In padella)
Levate ai carciofi togliendo le foglie più dure, tagliate il gambo, lasciandone solo 6 cm circa, togliete al gambo la ...
Sedano rapa al limone
(Contorni, In padella)
Rosolare nell’olio il sedano rapa ridotto a bastoncini, per qualche minuto, coprire con un coperchio e stufare a fiamma ...
Carote al curry
(Contorni, In padella)
Raschiare le carote, tagliarle a rondelle e cuocerle in un pentolino in cui avrete messo latte, acqua, sale, pepe e un c ...