Ingredienti:
petonciano o melanzana
burro
salsa di pomodoro
sale
Preparazione della ricetta "Petonciani, melanzane in umido":
Sbucciateli, tagliateli a tocchetti e metteteli al fuoco con un po' di burro. Quando lo avranno succhiato tirateli a cottura colla salsa di pomodoro
Note: Il petonciano o melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è né ventoso, né indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi, è tutt'altro che sgradevole, specialmente in quei paesi dove il suo gusto amarognolo non riesce troppo sensibile. Sono da preferirsi i petonciani piccoli e di mezzana grandezza, nel timore che i grossi non siano amari per troppa maturazione.
Petonciani e finocchi, quarant'anni or sono, si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile come cibo da ebrei, i quali dimostrerebbero in questo, come in altre cose di maggior rilievo, che hanno sempre avuto buon naso più de' cristiani.
I petonciani fritti possono servire di contorno a un piatto di pesce fritto; fatti in umido, al lesso; in gratella, alla bistecca, alle braciole di vitella di latte o a un arrosto qualunque.
Autore: -
Purè di patate
(Contorni, In padella)
Lessate le patate, o se preferite al vapore.
Quando le patate saranno tiepide passatele al mulinetto.
Versate le patat ...
Funghi trifolati
(Contorni, In padella)
Nettate i funghi dalla terra, lavateli interi senza tenerli in acqua.
Tagliateli a fette piuttosto sottili.
Mettete un ...
Peperoni in tortiera
(Contorni, In padella)
Arrostire i peperoni, spellarli, pulirli sotto l'acqua corrente, tagliarli a striscioline e metterli a sgocciolare.
In ...
Patas bravas
(Contorni, In padella)
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a cubetti; fatele cuocere a vapore oppure in acqua bollente salata per 15-20 ...
Carote al curry
(Contorni, In padella)
Raschiare le carote, tagliarle a rondelle e cuocerle in un pentolino in cui avrete messo latte, acqua, sale, pepe e un c ...