Ingredienti:
carnesecca (pancetta stesa)
aglio
prezzemolo
sale
pepe
olio
Preparazione della ricetta "Piselli con la carnesecca":
Mettete al fuoco un battutino di carnesecca, aglio, prezzemolo e olio; conditelo con poco sale e pepe, e quando l'aglio avrà preso colore, buttate giù i piselli. Tirato che abbiano l'unto, finite di cuocerli con brodo o, in mancanza di questo, con acqua.
I gusci dei piselli, se sono teneri e freschi, si possono utilizzare cotti nell'acqua e passati dallo staccio. Si ottiene così una purée, cioè un passato che, sciolto nel brodo, aggiunge delicatezza a una zuppa di erbaggi (Minestrone, Malfatti o malfattini) o ad una minestra di riso e cavolo. Si può mescolarlo all'acqua del risotto coi piselli.
Autore: -
Minestra vegetale
(Primi piatti, Minestre e Minestroni)
Lavate e tagliate in quattro i pomodorini.
Riponeteli in una pentola insieme all'olio, a un pò di sale, al dado e a
...
Minestra di riso e pesce
(Primi piatti, Minestre e minestroni)
Bollire il pesce per 20 minuti in acqua con cipolla, sedano, prezzemolo, sale e pepe.
Quando è cotto spolparlo togli ...
Stufato di ceci e spinaci
(Primi piatti, Minestre e Minestroni)
Se avete i ceci secchi metteteli a bagno per almeno 10 ore.
Poi fateli cuocere in una pentola con le foglie di alloro e ...
Minestra d'orzo
(Primi piatti, Minestre e Minestroni)
Introdurre l’orzo in una pentola a pressione con l’acqua e il pizzico sale e cuocere per 40 minuti, se perlato, per 60 m ...