Ingredienti:
sparagi
burro
parmigiano
sale e pepe
Preparazione della ricetta "Sparagi in diversi modi":
Per dare agli sparagi aspetto più bello, prima di cuocerli, raschiate con un coltello la parte bianca e pareggiate l'estremità del gambo; poi legateli con uno spago in mazzi non troppo grossi, e perché restino verdi, salate l'acqua, immergendoli quando bolle forte e facendo vento onde il bollore riprenda subito.
La cottura è giusta allorché gli sparagi cominciano a piegare il capo; ma accertatevi meglio colle dita se cedono a una giusta pressione, essendo bene che sieno piuttosto poco che troppo cotti.
Quando li levate, gettateli nell'acqua fresca, ma poi toglieteli subito per servirli caldi come i più li desiderano. Questo erbaggio, prezioso non solo per le sue qualità diuretiche e digestive, ma anche per l'alto prezzo a cui si vende, lessato che sia si può preparare in diverse maniere, ma la più semplice e la migliore è quella comune di condirli con olio finissimo e aceto o agro di limone. Nonostante, per variare, eccovi altri modi di prepararli, dopo averli lessati a metà.
Metteteli interi a soffriggere alquanto con la parte verde nel burro e, dopo averli conditi con sale, pepe e un pizzico assai scarso di parmigiano, levateli versandoci sopra il burro quando avrà preso il rosso.
Oppure, dividete la parte verde dalla bianca e, prendendo un piatto che regga al fuoco, disponeteli in questa guisa: spolverizzatene il fondo con parmigiano grattato e distendeteci sopra le punte degli sparagi le une accosto alle altre, conditele con sale, pepe, parmigiano e pezzetti di burro; fate un altro suolo di sparagi e conditeli al modo istesso proseguendo finché ne avrete; ma andate scarsi a condimento onde non riescano nauseanti.
Gli strati degli sparagi incrociateli come un fitto graticolato, metteteli sotto a un coperchio col fuoco sopra per scioglierne il condimento, e serviteli caldi. Se avete sugo di carne, lessateli a metà e tirateli a cottura con quello, aggiungendo un poco di burro e una leggiera fioritura di parmigiano.
In un fritto misto potete anche servirvi delle punte verdi degli sparagi avvolgendole nella pastella.
Altri e diversi modi di prepararli vengono indicati nei libri di cucina; ma il più sovente riescono intrugli non graditi dai buongustai. Nonostante v'indico la Salsa bianca, che può piacere, se è mandata calda in tavola in una salsiera a parte, per condire con essa tanto gli sparagi quanto i carciofi tagliati in quarti e lessati.
Il cattivo odore prodotto dagli sparagi si può convertire in grato olezzo di viola mammola, versando nel vaso da notte alcune gocce di trementina.
Autore: -
Fagioli alla messicana
(Contorni, In padella)
Scolate i fagioli e metteteli in un frullatore, aggiungete circa un20 ml di acqua, deve diventare un purea.
In una pad ...
Torretta di patate e noci
(Contorni, In padella)
Pelate le patate e le rape, affettatele a dischi sottili di circa 2 millimetri di spessore.
Cuocete a vapore le patat ...
Conserva di mango (Aam ka achar)
(Contorni, In padella)
Mettere il mango tagliato a dadini in una ciotola insieme al sale e mettere da parte per 20-30 minuti.
Mischiare insiem ...
Friggitelli in rosso alla menta
(Contorni, In padella)
Lava velocemente i peperoncini dolci sotto acqua corrente ed asciugali.
Elimina il gambo ed i semi lasciando i peperonc ...
Carciofi ripieni di formaggio
(Contorni, In padella)
Pulite i carciofi tolgliendo le foglie più dure.
Cuocete i carciofi in acqua con sale e succo di limone per 15 minuti ...