Ingredienti:
350/350 gr cieche
olio
aglio
salvia
2 uova
2 cucchiai parmigiano
1 cucchiaio pangrattato
mezzo limone
Preparazione della ricetta "Cieche alla pisana":
Lavatele diverse volte e quando non faranno più la schiuma, versatele sullo staccio per scolarle.
Ponete al fuoco, olio, uno spicchio o due d'aglio interi, ma un po' stiacciati, e alcune foglie di salvia. Quando l'aglio sarà colorito versate le cieche e, se sono ancor vive, copritele con un testo onde non saltino via. Conditele con sale e pepe, rimuovetele spesso col mestolo e bagnatele con un poco d'acqua, se prosciugassero troppo. Cotte che siano, legatele con uova frullate a parte, mescolate con parmigiano, pangrattato e limone.
Se la quantità delle cieche fosse di grammi 300 a 350, la quale basta per quattro persone, potrete legarle con:
Uova, n. 2.
Parmigiano, due cucchiaiate.
Pangrattato, una cucchiaiata.
Mezzo limone e un po' d'acqua.
Se le servite nel vaso ove sono state cotte, ponetele per ultimo fra due fuochi onde facciano alla superficie la crosticina in bianco.
Note: Le cieche sono le anguille neonate che, sulla fine dell'inverno "montano" dal mare verso la foce dei fiumi e verso le paludi, dove vengono pescate.
Autore: -
Altre ricette con...
cieche anguilla
Pesce spada alla siciliana
(Secondi Piatti, Pesce)
Scaldate in una padella dell'olio coni pomodorini tagliata metà, fate insaporire.
Poi aggiungete le olive nere, capperi ...
Calamari con senape e pepe rosa
(Secondi piatti, Pesce)
Prendete una ciotola e mettete al suo interno l’olio d’oliva e la senape quindi montate il tutto utilizzando una frusta, ...
Filetti di merluzzo al curry
(Secondi Piatti, Pesce)
In una padella antiaderente mettere un filo d'olio gli aromi e i filetti di merluzzo, fateli cuocere per circa 20 minuti ...