Ingredienti per 4 persone:
250/300 gr arzavole o anatra
400 gr pasta asciutta tipo penne, nocette o simili
sedano, carota e gambi di prezzemolo
burro
parmigiano
Preparazione della ricetta "Pasta alla cacciatora":
Gettate via la testa, le zampe, la stizza, e gli intestini per farle bollire con un mazzetto guarnito di sedano, carota e gambi di prezzemolo in tanta acqua salata che basti per cuocervi la minestra. Cotte che sieno disossatele e tritatele con la lunetta insieme coi fegatini e i ventrigli vuotati che avrete cotti con le arzavole. Cotta la pasta nel detto brodo scolatela bene e conditela a suoli con questa carne tritata, burro e parmigiano a buona misura.
Riesce una minestra gustosa e, ciò che più conta, di non difficile digestione.
Note: "Paste alla cacciatora" Così chiamano in Toscana una minestra di paste asciutte, (nocette, paternostri, penne e simili) condite con la carne delle arzavole.
Le arzavole sono uccelli di padule, dal piede palmato, dal becco a spatola, somigliantissimi alle anatre se non che sono più piccole.
Altre ricette con...
arzavole anatra
Pasta piselli e calamari con zenzero
(Primi piatti, Pasta secca)
Tagliate ad anelli sottili i calamari.
In una padella con 3 cucchiai di olio fate soffriggere lo scalogno e spicchio ...
Fusilli al finocchio
(Primi piatti, Pasta secca)
Pulire i finocchi togliendo la barba, la parte apicale e le foglie esterne più dure (o, se presenti, danneggiate); lavar ...
Orecchiette con broccoletti e gamberi
(Primi piatti, Pasta secca)
Prendete i gamberi togliete la testa, togliete la buccia, fate un'incisione con la punta del coltello dalla parte curv ...