Ingredienti :
riso
luganighe (salsicce)
brodo
rapa o cavolo cappuccio
burro
parmigiano
Preparazione della ricetta "Risi e luganighe":
Sminuzzarle la salsiccia nel brodo quando vi si mette a cuocere il riso, il quale non è bene lavare, ma soltanto nettare e strofinare in un canovaccio per levargli la polvere. A me piace di unire al riso colle salsicce, o rapa o cavolo cappuccio. Sia l'una che l'altro vanno prima imbiancati, ossia mezzo lessati; tagliate la rapa a dadi, il cavolo a fettuccine e metteteli a soffriggere nel burro. Poco avanti di levare il riso dal fuoco aggiungete un buon pizzico di parmigiano per legarlo meglio e dargli più grato sapore.
Note: Le popolazioni del Veneto, non conoscono, si può dire altra minestra che il riso, e però lo cucinano bene e in tante svariate maniere.
Una è il riso sul brodo colla salsiccia; ma colà le salsicce le lasciano intere; io preferisco di sminuzzarle nel brodo .
Risotto alla provola e radicchio
(Primi piatti, riso)
Rosolare nel burro la cipolla tritata, unire metà radicchio tagliato a listarelle, il riso e far tostare.
Sfumare con m ...
Risotto alla milanese con marsala
(Primi piatti, Riso)
Rosolate la cipolla, tritata fine, con la metà del burro; versate il riso e dopo qualche minuto il marsala e fate evapo ...
Risi e fagioli
(Primi piatti, Riso)
Scolate i fagioli borlotti.
In una casseruola fate insaporire l'olio con il prezzemolo tritato e l'aglio. Dopo qualche ...
Risotto al gorgonzola e noci
(Primi piatti, Riso)
Mettere il brodo sul fuoco, che deve restare bollente fino alla fine del servizio a tavola.
In una risottiera scaldar ...
Panissa
(Primi piatti, Riso)
Cuocere i fagioli con il lardo in acqua non salata per 45 minuti
Preparare il soffritto con olio, cipolla e pezzetti d ...