Ingredienti:
400 gr. di maccheroni fatti in casa
¾ di litro di latte
4 cucchiai di miele
Sale
Preparazione della ricetta "Sucameli":
Ponete il latte al fuoco in una pentola e aggiungete due cucchiaia di miele ed un pizzico di sale.
Quando sta per bollire, versate i maccheroni e, con un cucchiaio di legno, rimestate lentamente con delicatezza per evitare che i maccheroni si attacchino al fondo.
Continuate nella cottura (circa 15 minuti) evitando che il latte in ebollizione fuoriesca dalla pentola.
A cottura ultimata, versate i maccheroni nei piatti con tutto il latte residuato dalla cottura (deve rimanerne molto poco) e aggiungete su ogni piatto mezzo cucchiaio di miele.
Note: Il nome di “sucameli” (succhia il miele) prende origine probabilmente dall’antico uso, risalente alla Magna Grecia di consumare i maccheroni fatti in casa, prima dell’introduzione nell’alimentazione mediterranea del pomodoro.
Tuttavia, secondo un’ accreditata e non trascurabile opinione, il nome prenderebbe origine dai pranzi nuziali, sempre nella Magna Grecia, che con vocabolo greco si dicevano "gamelia" e venivano offerti per iniziare il "sunoikein" cioè la vita coniugale; la fusione tra "sun" + "gamelia" avrebbe dato origine a "sukameli" e da qui il nome ai maccheroni che si offrivano nei pranzi nuziali.
Autore: Carlo Baccellieri
Altre ricette con...
miele
Penne con melanzane
(Primi piatti, Pasta secca)
Tagliate a cubetti piccoli (circa 1cm) le melanzane, poi fatele scolare in un colino salandole leggermente, poi mettete ...
Fusilli con scalogno e zucchine
(Primi piatti, Pasta secca)
Mettete a bagno i capperi poi lavateli bene, asciugateli e tritateli.
Lavate e mondate le zucchine, tritatele grossolan ...
Mezze penne rosse con aglio e acciughe
(Primi piatti, Pasta secca)
Rosolare gli spicchi d'aglio interi o tritati (come preferite) in 4 cucchiai d'olio, aggiungere la polpa di pomodoro, un ...