Ingredienti:
tinche
cipolla
aglio
prezzemolo,
sedano
carota
sale e pepe
sugo di pomodoro o conserva
olio
Preparazione della ricetta "Tinche in zimino":
Fate un battutino con tutti gli odori, e cioè: cipolla, aglio, prezzemolo, sedano e carota; mettetelo al fuoco con olio e quando avrà preso colore, versate le teste delle tinche a pezzettini e conditele con sale e pepe.
Fatele cuocer bene, bagnandole con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua, poi passate il sugo e mettetelo da parte.
Nettate le tinche, tagliate loro le pinne e la coda e così intere, ponetele al fuoco con olio quando comincia a soffriggere. Conditele con sale e pepe e tiratele a cottura col detto sugo versato a poco per volta.
Note: Potrete mangiarle così che sono eccellenti; ma per dare al zimino il suo vero carattere ci vuole un contorno d'erbaggi, bietola o spinaci a cui, dopo lessati, farete prender sapore nell'intinto di questo umido. I piselli pure vi stanno bene. Anche il baccalà in zimino va cucinato così.
Autore: -
Polpo in insalata di patate lesse
(Secondi Piatti, Pesce)
In un pentola grande portate a ebollizione l'acqua con la cipolla in un unico pezzo, l'alloro, il peperoncino e il tapp ...
Dentice alle mandorle
(Secondi piatti, Pesce)
Pulire il dentice e metterlo a marinare con olio, succo filtrato di limone, Marsala, alcuni granelli di pepe, una foglia ...