Ingredienti per 2 persone: 250 gr di gamberetti sgusciati
6 mazzancolle o gamberoni
90 gr di burro
25 gr di farina
3 tuorli d’uovo
25 gr di carota
20 gr di sedano
1 ciuffetto di prezzemolo
750 ml circa di brodo
1 dl di panna freschissima
un pizzico di noce moscata
pepe in grani
peperoncino in polvere
Tempo di preparazione: circa 120 minuti
Preparazione della ricetta "Vellutata romantica":
(1) Tagliate a pezzetti piccoli la carota ed il sedano; fateli stufare in una casseruola con 20 gr di burro. Unite le mazzancolle e 175 gr di gamberetti e fateli insaporire bene, portandoli a cottura. Una volta cotti, mettete le mazzancolle da parte e poi passate gamberetti e verdure.
(2) Ora fate fondere 25 gr di burro in una casseruola, unite la farina e mescolate bene con un cucchiaio di legno eliminando gli eventuali grumi che si formano. Diluite con mezzo litro di brodo aggiungendolo poco per volta e sempre mescolando; portate a ebollizione.
Schiumate e aggiungete il prezzemolo, un pizzico di pepe ed uno di noce moscata.
Fate cuocere la salsa per circa 15 minuti a fuoco moderato, mescolando sempre, poi filtratela con un setaccio di tela.
(3) Pestate (o usate il mixer a immersione) 40 gr di gamberetti con il rimanente burro, passate il composto al setaccio e mettetelo da parte.
Mescolate alla salsa di brodo e farina preparata (2) il passato di gamberetti cotti (1) e diluite con il rimanente brodo. Rimettete tutto in una casseruola e portate a bollore.
Nel frattempo diluite i tuorli d’uovo con la panna e aggiungeteli al passato di gamberetti quando questo bolle; riportate a bollore mescolando sempre, quindi togliete dal fuoco.
Completate la vellutata con il burro di gamberetti (3) aggiungendolo poco alla volta e sbattendo con una frusta piccola; aggiungete i gamberetti lessati rimasti e tagliati a dadini.
Versate in due piatti fondi o tazze, spolverizzate con un po’ di peperoncino in polvere e guarnite con le mazzancolle e dei crostini di pane.
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 75 minuti
Consigli dello chef
Questa delicata crema vellutata è particolarmente adatta per essere servita a cena. Può essere anche preparata con code di scampi e servita in piatti o tazze individuali guarnendo ciascuna al centro con un grosso gambero passato prima al burro e con qualche ciuffo di panna.
Il vino consigliato è il Pinot Grigio (bianco) o il Collio Bianco “Bric” (bianco).
Zuppa pugliese (Primi piatti, Zuppe)
Preparate un brodo di carne, se non avete il tempo necessario potete preparare un brodo di dado.
in un'altra pentola ...
Vellutata di patate, carote e yogurt (Primi piatti, Zuppe)
Sbucciate le patate, tagliatele a pezzettini e mettetele in una pentola con l'acqua e il latte.
Portate a ebollizione e ...
Vellutata di lenticchie (Primi piatti, Zuppe)
Mettete a bagno le lenticchie in abbondante acqua per 30 minuti prima di inizare la preparazione.
Sbucciate e tritate ...
Crema di pomodoro e riso alla portoghese (Primi piatti, Zuppe)
In una casseruola fate sciogliere 50 g di burro e fate imbiondire la cipolla e la carota tagliate a fettine sottili.
Un ...
Vellutata di porcini, patate e cipolle (Primi piatti, Zuppe)
Lavate e lessate le patate ed una volta cotte scolatele e pelatele.
Pulite e tritate la cipolla di Tropea. Lavate e p ...