Ingredienti per 6-8 persone: Per la base:
180 gr di mandorle
60 gr di zucchero
1 uovo
Per la farcia:
150 gr di cioccolato fondente
75 gr di burro
3 uova
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di rum
Latte q.b.
Inoltre serve: una tortiera con apertura a gancio diametro 24 cm; tritatutto.
Tempo di preparazione: circa 45 minuti
Preparazione della ricetta "Pie al cioccolato":
Imburrate e infarinate la tortiera.
Cominciamo col preparare la base della nostra torta.
Innanzitutto nel caso in cui le mandorle non fossero già spellate procedete nel seguente modo: immergetele in acqua bollente per qualche minuto, quindi scolatele e togliete la pellicina; lasciatele ad asciugare per qualche minuto su un canovaccio pulito, poi mettetele in forno tiepido per una decina di minuti.
Con il tritatutto tritate finemente le mandorle; poi mettete le mandorle tritate in un recipiente, aggiungete lo zucchero dando una mescolata ed infine aggiungete un albume e mescolate facendo amalgamare bene gli ingredienti. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia: spezzettate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagno maria con poco latte; mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Fate raffreddare la crema, dopodiché aggiungete 3 tuorli d’uovo (tenete da parte gli albumi) leggermente sbattuti, il burro ammorbidito, lo zucchero e mescolate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Montate a neve ben soda i 3 albumi tenuti da parte ed incorporateli al composto di cioccolato, mescolando il meno possibile e sempre dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
Prendete la pasta di mandorle, stendetela su un piano ben infarinato e foderate la tortiera già imburrata ed infarinata; versateci sopra la crema di cioccolato e poi spruzzate con il rum.
Tenete il dolce in frigorifero per almeno 2-3 ore (e comunque fino a quando la crema si sarà rassodata) prima di sformarlo e servirlo.
Preparazione: 45-60 minuti (+ 4 ore di raffreddamento)
Cottura: -- minuti
Difficoltà: media
Consigli dello Chef
Questo è un dolce molto raffinato e va consumato lo stesso giorno in cui viene preparato perché essendo la pasta molto friabile, inumidendosi con la crema si sbriciolerebbe molto facilmente.
Potete accompagnare la pie con panna montata o gelato alla vaniglia/crema.
Questo dolce ben si sposa con il Barolo Chinato e l’Aleatico di Puglia.
Torta allo yogurt farcita con mirtilli (Dolci, Torte)
Sbattere bene le uova con lo zucchero, unire la farina, l'olio e lo yogurt. Mescolare bene, poi aggiungere il lievito e ...
Torta zebrata (Dolci, Torte)
Lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere il latte e l'olio, mescolare bene (se ...
Rotolo alla ciliegia con crosta di noci (Dolci, Torte)
Preparate la pasta biscotto: montare le uova con lo zucchero ad alta velocità, unire la farina con un cucchiaio di legno ...
Torta Sacher light (Dolci, Torte)
Per il pan di spagna, montare a spuma metà dello zucchero con i tuorli e l’altra metà a neve ben ferma con i chiari d’uo ...
Torta di ricotta e canditi (Dolci, Torte)
Preparate la tortiera foderandola con della carta da forno. Fate sciogliere il burro a temperatura ambiente.
Nel frat ...