Ingredienti per 4 persone:
1 Kg di pesce misto: scorfano, gallinella, san pietro, pesce prete, tracina, calamari e seppie teneri, gamberi
500 g di cozze
500 g di vongole
3 spicchi d'aglio
500 g di polpa di pomodoro
1 ciuffo di prezzemolo
peperoncino a chi piace, quanto basta
sale e olio extravergine d'oliva quanto basta.
Preparazione della ricetta "Zuppa di pesce":
Pulite tutti i pesci squamandoli, tagliando le pinne, levando le interiora. Apriteli e separateli dalla testa e dalla lisca. In poca acqua fate cuocere le teste e le lische per crearvi un brodetto che poi aggiungerete al resto della zuppa.
Pulite bene le cozze e le vongole e fatele cuocere in una padella con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio fino a quando saranno aperte; togliete l'aglio per chi non lo mangia.
Pulite e tagliate a rotelle le seppie e i calamari, e lavate bene i gamberi.
In un tegame capiente fate dorare due spicchi d'aglio nell'olio, poi aggiungete la polpa di pomodoro schiacciata con la forchetta, il prezzemolo tritato fino fino, e condite con il sale e il peperoncino. Girate e fate cuocere per 5 minuti; adesso aggiungete le seppie e i calamari e fateli cuocere per qualche minuto prima di aggiungere i pesci pių teneri.
Aggiungete il brodetto di pesce che avete tenuto da parte ma prima passatelo al setaccio per eliminare eventuali spine.
Girate con attenzione per non sfasciare i pesci e fate cuocere per circa 15 minuti. Prima di finire la cottura, aggiungiete una parte delle cozze e delle vongole insieme al sugo di cottura. Lasciate da parte il resto dei molluschi per dividerli nei vari piatti in un secondo momento.
Nel frattempo, preparate del pane fatto in casa tagliatelo a fette e fatelo tipo bruschetta in forno; o se siete in campagna sulla griglia del barbecue se a voi piace potete passarle anche con uno spicchio d'aglio.
Mettete delle fette di pane in ogni piatto (fondo), dividete i vari pesci e appoggiateli sul pane, aggiungete le cozze e le vongole che avete tenuto da parte e versateci il brodo di cottura caldo.
La zuppa č pronta per essere gustata...
Note: Vi consiglio di farne un po' di pių del previsto di pane a bruschetta, da servire anche a tavola per accompagnare la zuppa. Ne vado ghiotto.
Autore: Paolo Campisi
Crema di zucca con riso selvaggio
(Primi piatti, Zuppe)
prendi 1 zucca verde piccola per ogni commensale (o usane mezza se non la trovi abbastanza piccola).
Svuotala per bene ...
Zuppa di cozze alla napoletana
(Primi Piatti, Zuppe)
Spazzolate bene con l'apposita spazzolina metallica e lavate le cozze.
In un' ampia teglia a bordi alti, con tutto l'o ...
Porri in salsa delicata
(Primi piatti, Zuppe)
Lavate molto bene i porri, mondateli e lessateli in acqua a bollore leggermente salata.
In una casseruola versate due ...
Vellutata romantica
(Primi piatti, Zuppe)
(1) Tagliate a pezzetti piccoli la carota ed il sedano; fateli stufare in una casseruola con 20 gr di burro. Unite le ma ...
Crema di zucca e castagne
(Primi piatti, Zuppe)
Bollire le castagne in acqua con un cucchiaio di sale grosso, il sedano affettato e l'alloro per 30 minuti. Poi scolarle ...